e quindi uscimmo a riveder le stelle

Standard

Fa impressione quanto può essere lunga e imprevedibile la traiettoria di una palla da baseball respinta con la mazza da un campione. Può far vincere una partita decisiva e da lì attraversare l’intera storia di una nazione alla prese con la guerra fredda mentre alcuni dei suoi figli naturali e non combattono un conflitto rovente multilivello: dentro di sé, tra di loro, nelle loro case e nei luoghi pericolosamente famigliari. E tu leggi tutto e sei uno dei mille che raccontano una storia corale, avanti e indietro, sulla costa est e quella ovest. Lenisci i disturbi da jet lag e poi arrivi a destinazione, riponi la palla da baseball nella sua teca, torni su in superficie perché Undergound finisce. E pace.

i fratelli Bronzini e i pezzi per pianoforte di Saint-Saëns

Standard

La puntina saltò alcune note ma lui ci aveva fatto l’abitudine. Si sedette ai margini della stanza, dove poteva sentire il sole della cucina e guardare la faccia di Laura. La musica li unì in modo discreto. Gli parve di entrare nel sogno ad occhi aperti di lei. Riusciva a capirla, a conoscerla, quasi, a sentire la sua innocenza attraverso la musica, a riconoscere la bambina, la spigolosa dodicenne che camminava dietro ai genitori per la strada, riusciva a vederla sulla faccia della triste sorella maggiore, era ancora lì, la bambina, nelle borse sotto gli occhi, nelle macchie sulla faccia e nei capelli sbiaditi. Ci fu un momento, nel pezzo, dopo passaggi di delicata rievocazione, in cui parve fare il suo ingresso qualcosa di fosco, mentre la sinistra del solista accelerava il tempo, e questo la spinse ad alzare un braccio, lentamente, quasi in un gesto di sgomento, meditabondo e gravido – nelle note basse aveva sentito un cupo presagio che l’aveva spaventata. E questa era l’altra cosa che condividevano, la tristezza e la chiarezza del tempo, il tempo rimpianto della musica – il modo in cui il suono, le modulate vibrazioni prodotte da martelletti che battevano corde di metallo, provocava in loro uno strano dolore, non per qualcosa di preciso ma per il tempo in sé, la sensazione concreta di un anno o di un’epoca, le testure del tempo non misurato che ormai sfuggivano a entrambi, e lei stornò gli occhi, fissando oltre la mano alata qualcosa di trasparente che lui pensò di poter chiamare la sua vita. (Don DeLillo, Underworld)

new york new york

Standard

Non capitava da ventuno anni: Don DeLillo e Paul Auster, gli scrittori simbolo di New York, seduti insieme sul palco a ragionare di letteratura, crisi, disorientamento di una società che sembra accartocciarsi sui propri guai economici e non solo. Ci è riuscita la rivista Granta a riunirli, dentro una libreria, e subito è tornata l’intesa di sempre. L’intesa di due uomini che solo nella scrittura trovano qualche spiraglio di redenzione, per un mondo che altrimenti pare sempre più alienato, incomprensibile, e incapace di far comunicare i suoi abitanti.

Il resto su La Stampa.

scuola di volo

Standard

Bruciare in un incendio o lanciarsi nel vuoto per sfuggirne. Pare che paradossalmente l’istinto di sopravvivenza ti spinga ad optare per la seconda ipotesi, perché il lancio nel vuoto contempla maggiori possibilità di salvare la pelle. E’ agghiacciante, già. In genere, almeno visto da qui, morire non sembra essere una bella esperienza. E avere la possibilità di scegliere come non ne migliora la qualità.

Vedere le foto delle persone che sono balzate giù dal chissàqualepiano di una delle torri gemelle ne è una testimonianza. Da una di queste foto un performer di strada prende ispirazione per una delle sue opere viventi. Si lancia imbragato a testa in giù da vari punti rialzati di New York. Mi verrebbe da dire living theatre, ma sarebbe più appropriato dying theatre. Lui è l’uomo che cade, ed è uno dei protagonisti di passaggio dell’omonimo romanzo di DeLillo. C’è un altro protagonista, che potremmo definire itinerante, fa di cognome Atta, ed è l’uomo che impara il terrorismo tra la Germania e l’Afghanistan e che, nel libro e probabilmente anche nella storia che lo ha ispirato, passa i controlli dell’aeroporto imbottito di fede, di odio (sovente sinonimi) e di esplosivo. Così si immagina, l’eroe immortalato dalle telecamere di sorveglianza nell’ultimo controllo violato, quello fatale.

Dalla vicenda madre di tutte le collisioni, un aeroplano pieno di corpi consapevoli del loro destino scagliato contro un grattacielo pieno di corpi ignari del proprio destino. Lì lavora Keith, che sopravvive all’impatto e va a prendere parte della catena umana di sopravvissuti e feriti che si incolonna giù dalle scale della prima torre colpita e si avvia così verso la vita che sarà. Pieno di schegge di vetro e sangue non suo inizia il suo personale post-undici settembre. Rientra a casa dalla moglie Lianne da cui era separato e dal figlio, e si lascia travolgere da un menage di reinserimento famigliare alternato a una dipendenza da poker, che presto avrà il sopravvento. Un libro pieno zeppo di significati e significanti, di macerie e di polvere, di morte e di non vita, almeno non più come prima. Tra bruciare in un incendio o lanciarsi nel vuoto per sfuggirne, l’istinto di sopravvivenza dovrebbe mettersi a tacere. Io comunque, avendo la forza di scegliere, preferirei morire carbonizzato.

torri di libri

Standard

Volete qualche consiglio di lettura per arrivare pronti e ferrati al decennale più decennale di tutti, in questo duezerounouno? Lo so, non ne avete bisogno, ma un paio di giorni fa involontariamente ho dato qualche piccolo suggerimento tematico, nulla di particolarmente ricercato, e comunque ho fatto un figurone. Ora non so se i titoli che trovate in questa micro-bibliografia siano i migliori, i più esaustivi, i più avvincenti, e se è il caso possiamo tirare in ballo anche gli operatori del settore. Sempre che ci sia il bisogno di una bibliografia a tema su un evento così stra-noto e stra-coperto, sempre che interessi, sempre che si abbia voglia di leggere, sempre che si voglia leggere solo il punto di vista dei newyorkesi, eccetera eccetera.

Ma veniamo al dunque. Inizierei con un romanzo che si conclude proprio con l’undici settembre, non preoccupatevi, non è uno spoiler, non vi ho dato anticipazioni sulla trama. Mi riferisco a Follie di Brooklyn, di Paul Auster, pubblicato nel 2004. Una vicenda sufficientemente lineare per uno dei miei scrittori preferiti, in cui la gente comune è protagonista, quella che sceglie di concludere la propria vita a Brooklyn e che poi vede una città intera colpita a morte.

Il menu prosegue con L’uomo che cade di Don DeLillo, un libro che ci permette di entrare nel cuore del trauma. Leggevo giusto un paio di giorni fa su Repubblica che ancora a dieci anni di distanza si trovano persone diversamente coinvolte nell’attacco che fanno i conti, fisici o psicologici, con le conseguenze. Chi è sopravvissuto, chi ha perso parenti o amici, chi è stato spettatore, chi ha partecipato ai soccorsi. Il libro di DeLillo si apre proprio con un uomo che è riuscito a fuggire dalla prima torre e, colmo di cenere, schegge di vetro, sangue e detriti ritorna a casa, nella casa in cui ha vissuto con il figlio e la moglie, prima di scegliere il ruolo di ex della sua famiglia. Ma questo è solo l’inizio.

Una storia che nasce e si sviluppa invece a ridosso dell’attacco terroristico è narrata da Jay McInerney in Good Life, un libro che già imperdibile solo per la copertina, un ritratto della quotidianità violata dalla catastrofe, una sorta di Pompei di questo millennio. La vicenda ha gli stessi protagonisti della saga iniziata con Si spengono le luci, qui ritratti in un romanzo molto elegante e delicato, toni a contrasto proprio con la gravità in cui si evolve il background, il lento e pesante anelito al ritorno alla vita attraverso i soccorsi e l’assistenza dei volontari che cercano di ricomporre il puzzle di normalità che il dramma ha mandato in pezzi, molti dei quali andranno perduti per sempre.

Infine il dopo, le conseguenze, il vissuto “a freddo” dagli involontari protagonisti della vita che riprende. Ecco il mistero della chiave che non trova la serratura corrispondente, il figlio che cerca di riappropriarsi di tutti i ricordi del padre, scomparso tra le macerie. Il libro è Così forte, incredibilmente vicino di Jonathan Froer, una narrazione caratterizzata dallo stile molto personale dello scrittore, che si identifica con linguaggio del pensiero del protagonista e che va a costituire l’elemento unificatore del romanzo.

Sono sicuro esistano molte altre opere sull’argomento, anzi ogni buon suggerimento è ben accetto. Questi sono solo i miei quattro centesimi. I fantasmi della celebrazione faranno sempre più baccano, da qui, ogni giorno, fino al decennale. Come fa dire DeLillo  alla co-protagonista del suo libro, loro sono l’America e noi l’Europa. Ascoltiamo la loro musica, leggiamo i loro libri, parliamo la loro lingua. Proviamo almeno a comprendere la mole del loro dolore, retorica compresa, anche solo in via sperimentale.