al mercatino del modernariato sociale

Standard

Le cose del passato si pagano care e ci si pente di non averle comprate prima quando costavano il giusto, ma prima erano la normalità e uno non ci fa caso agli aspetti del quotidiano che poi finiscono per fare la storia. Pensate a quella grande chiesa che parte dalla radio Brionvega al numero uno di Dylan Dog passando per lo spremiagrumi Atlantic e Unknown Pleasures dei Joy Division. D’altronde ci vuole un bel fiuto per intercettare quello che potrà un giorno, ma chissà quando, diventare oggetto di culto e valere un bel gruzzolo. Ci pensavo oggi scartabellando proprio in uno scatolone di cartone zeppo di trentatré giri in un negozio di vinile usato. Mi sarei comprato un sacco di roba ma, diamine, che prezzi. Soprattutto di certi dischi che quando sono usciti costavano settemila lire – ve lo ricordate? – e oggi almeno nove o dieci volte tanto.

Se fossi un figo li avrei comprati allora, ma se non l’ho fatto è stato perché o non lo ritenevo fondamentale oppure non avevo soldi da parte da buttare via. Un sistema di valutazione, quello di far leva sulla nostalgia altrui, che purtroppo può essere applicato in ogni ambito merceologico. Se girate per le bancarelle dei rigattieri e i mercatini delle pulci vi accorgerete che la lampada che vi sembrava un obbrobrio pacchiano degli anni 70 con quei colori impossibili da abbinare e che i vostri genitori usano nella casa di campagna capovolta come vaso per gli attrezzi da giardino, ora che vorreste averla perché era la vostra alleata per sconfiggere la paura del buio, non ve la molla nessuno per meno di centocinquanta euro. Una volta ho scoperto che mio padre prima ha riciclato degli avanzi di piastrelle originali dei primi del novecento per potenziare la tenuta dei canali di irrigazione del suo orto, quindi sono riuscito a fermarlo in tempo prima che segasse le gambe da una credenza liberty di artigianato locale perché, dovendola spostare in un’altra stanza, non passava sotto lo stipite della porta e non voleva farsi aiutare da nessuno per inclinare il mobile sul fianco.

Potenzialmente ciascuno di noi ha dilapidato un patrimonio solo per aver ceduto alle comodità del riflusso o, peggio, a cose come il low budget dell’Ikea e i compact disc. Ho provato così a intendere in senso lato questo concetto, quello per cui una cosa del passato per la quale non abbiamo avuto l’intuizione che fosse un qualcosa di valore e non ci siamo curati che si guastasse, che andasse in malora, che dovesse essere conservata, oliata, rimessa in sesto ogni tanto, utilizzata per non lasciarla desueta, prima o poi si finisce di rimpiangerla. Ho pensato a un certo modello di democrazia, di partecipazione, di senso dello stato. Provate a immaginare quanto ci potrebbe costare, oggi, comprarci come eravamo prima in un negozio di modernariato come quelli che, nei quartieri trendy, sfoggiano in vetrina i mobili di design scandinavo degli anni sessanta.

capre espiatorie

Standard

Un bambino corre durante l’intervallo nel giardino della scuola elementare per inseguire con foga un compagno di giochi, passa a ridosso del tronco di un albero, inciampa in una radice e cade a terra. Nulla di grave, graffi sul volto e sul collo, lacrime, visita al pronto soccorso per controllare che non ci siano complicazioni. Indovinate quale sarà la reazione dei genitori:

  1. rimproverano il figlio perché troppo scalmanato, mettendolo in castigo: la lezione è che deve imparare a non essere così turbolento
  2. rimproverano la maestra perché non è stata sufficientemente vigile e avrebbe dovuto impedire ai suoi alunni di giocare all’aperto
  3. se la prendono con la scuola perché fa uscire i bambini in aree a rischio
  4. denunciano il Comune perché avrebbe dovuto tagliare o sotterrare le radici che affiorano oltre la superficie del terreno

Un indizio: il caso è un fedele ritratto dell’odierna società italiana, un tiro al piccione contro la Pubblica Amministrazione.