alcuni aneddoti dal mio futuro

un blog da non credere

Menu

Vai al contenuto
  • HOME
  • MUSICA
  • SCUOLA
  • MEDIA&COMUNICAZIONE
  • RACCONTI
  • LUOGHI E NON LUOGHI
  • SOGNARE NON COSTA NULLA
Barra laterale
  • Instagram
  • Facebook

ascoltami

diamo solo un’occhiata

i più letti del momento

  • i dieci migliori consigli a chi ha un figlio che oggi finisce la quinta elementare
    i dieci migliori consigli a chi ha un figlio che oggi finisce la quinta elementare
  • quanto sei triste in una scala che va da uno a Modena di Antonello Venditti?
    quanto sei triste in una scala che va da uno a Modena di Antonello Venditti?
  • quando se ne va un bassista
    quando se ne va un bassista
  • radiolina
    radiolina
  • omonimia, cerca i tuoi omonimi sul web e inizia da qui
    omonimia, cerca i tuoi omonimi sul web e inizia da qui
  • fammi tuo
    fammi tuo
  • i migliori modi per scoprire se qualcuno vi fa una foto di nascosto con il suo smartcoso
    i migliori modi per scoprire se qualcuno vi fa una foto di nascosto con il suo smartcoso
  • l'insensibile
    l'insensibile
  • serve una mano?
    serve una mano?
  • non hai più scuse
    non hai più scuse

Archivi

Mi capita di inventare cose di sana pianta, quindi fai attenzione ai copia-incolla. Ne va della tua autorevolezza, mica per altro. Per contatti scrivi a plus1gmt @ gmail.com

alcuni aneddoti anche su Facebook

alcuni aneddoti anche su Facebook

non avrai altro blog all'infuori di me

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 327 altri iscritti

una grande famiglia

  • Irene
  • Seby
  • Elisabetta Pendola
  • Ermes
  • abdensarly
  • anice
  • Menteminima
  • Alice
  • Matteo
  • Bianca
  • Zuben
  • qatia
  • Giulio Pasquali
  • buatanrumah
  • drgreeen
  • Virginiamanda
  • Andrea
  • Masai Maurizio
  • Barbara
  • speakermuto
  • Gianluca
  • Marino Voglio
  • Russell1981
  • Pendolante
  • londarmonica
  • Neogrigio
  • selvaggia scocciata
  • ilcomizietto
  • "lascia vivere il pensiero"
  • losengriol
  • plus1gmt
  • Rebecca Lena
  • endorsum
  • Cimbro
  • Stefano Gambelli
  • mizaar
  • T
  • PuroNanoVergine
  • ilcomizietto
  • Lucarini Marie
  • Gaberricci
  • Valentina
  • Emiliano B
  • Contz
  • Doduck
  • Gisella
  • Carletto
  • Niarb
  • snowbetta
  • lucyVP

alcuni aneddoti anche su Twitter

I miei Cinguettii

prologo

l’alfa e l’omega

Standard

Il problema è che subisco il fascino di parole come prologo ed epilogo. Non mi importa se i libri che leggo sono suddivisi in capitoli e ci sia l’indice, chiaro che dipende dalla trama, perché quelle pesanti cesure che spezzano la storia vanno bene in Underworld, giusto per citarne uno, altrimenti mi mettono un po’ a disagio. Come se dovessi uscire da una stanza per entrare in un’altra con il terrore di dover ricominciare da capo perché hai lasciato di là indizi, nomi e cognomi, sospiri e ansie e magari ti ritrovi di colpo venti anni dopo o in un’altra parte del mondo con il figlio del co-protagonista, mentre al personaggio per il quale tifavi è bastato girare una pagina ed è già morto e non sai cosa è successo. O magari poi lo scopri. Ma gli scrittori ti fidelizzano così, loro sì che sanno fare il loro mestiere.

Questo per dire che un unico blocco narrativo in genere mi è più congeniale, ma il massimo per me è un unico blocco narrativo con un prologo ed un epilogo. Una parte iniziale che mi dà il benvenuto e mi consente di trovare la posizione migliore per seguire quello che succederà nel modo più confortevole, e una parte conclusiva che appena volti pagina e la vedi e capisci che è una sorta di finale preventivo, come a dire che sei arrivato fino qui, ora rallenta perché ti devo preparare alla quarta di copertina e alla restituzione del libro alla biblioteca. Prologo ed epilogo sono avvertimenti, punto e basta. E per me è essenziale arrivare preparato agli appuntamenti, avere ambienti di sterilizzazione emotiva all’ingresso e di quarantena finale, in cui qualcuno tra le righe disallestisce un intero impianto costruito parola dopo parola e ti fa passare la sbornia narrativa. È la forma estetica definitiva, un 16/9 con le barre nere sopra e sotto, la bandiera della Spagna, un panino imbottito senza lesinare sul contenuto. Una forma molto tranquillizzante dotata di anticamera e di disimpegno, in cui come all’uscita dal cinema ti accendi una sigaretta anche se non potresti perché in realtà sei ancora in un luogo pubblico ma prima di uscire fuori devi rientrare in te. Le metafore, come vedete, non mancano.

Ma non c’è migliore rappresentazione grafica di queste parti accessorie che nei fumetti Disney, ora non ne trovo a supporto ma il fatto che titolo, storia, personaggi, autore e lettore si fondessero insieme in una specie di brainstorming preliminare all’episodio per me aveva qualcosa di magico, analogamente come quando i piani si confondevano in preparazione dell’ultima vignetta a tal punto che la parola fine poi era solo un cartellone pubblicitario appeso a un muro, in una via di Paperopoli.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • appuntamento 24 Maggio 2012
  • Tag epilogo, narrativa, prologo
  • commenti 1 Commento
Funziona grazie a WordPress
Tema: Writr di WordPress.com.
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: