non spot

Standard

Io le chiamo “le non pubblicitĆ ”, ma anche “non spot” rende l’idea se non fosse che ci si concentra di più sul gioco di parole con “non stop”, e si perde in efficacia, perchĆ© ĆØ sulla sulla sostanza che, come in pubblicitĆ , dovremmo focalizzarci. Adoro le non pubblicitĆ  perchĆ© mi sono rotto i maroni delle pubblicitĆ  e delle narrazioni in cui si parte da qualunque punto del cosmo e si arriva al prodotto in un tripudio di dialoghi e immagini didascalici, modelli o finti tali, o – come usa di questi tempi – ingenue provocazioni. Oramai si ĆØ detto tutto ed ĆØ un bene stravolgere i paradigmi. Un velato esempio di non pubblicitĆ  ĆØ lo spot di Prima Assicurazioni, con Derek Shepherd boicottato dagli eventi in diversi modi, a seconda del soggetto. Ma le mie non pubblicitĆ  preferite sono quelle di MV Line, produttore di infissi, tende e zanzariere. Lo spiega bene Virginia Dara su Insidemarketing:

Da inesperta della pubblicitĆ , cioĆØ, sembra proprio che MV Line provi a smascherare con ironia e in maniera divertente gli espedienti più spesso usati per vendere. Lo fa cogliendo gli spettatori sulla soglia dell’inaspettato e sorprendendoli in un contesto, quello della comunicazione pubblicitaria in TV

Qui trovate i tre soggetti: barrette


bucato (si può vedere solo su youtube)
https://www.youtube.com/watch?v=sQjP56jseYc
e influenza
https://www.youtube.com/watch?v=5guIGcGyE5Q

spingilo

Standard

Il paradosso del monopolio culturale a stelle e strisce che, a partire dallo sbarco delle truppe alleate in Sicilia, si ĆØ consolidato dalle nostre parti, ĆØ che alcuni registri artistici sono impossibili da localizzare per ovvie barriere linguistiche e, qualora se ne tenti l’appropriazione con l’obiettivo di sdrammatizzarne il tentativo (perfettamente riuscito) di colonizzazione, facilmente i risultati risultano correnti a sĆ©, riconducibili all’archetipo ma tutto sommato permeate da una propria dignitĆ . Pensate al jazz italiano (che poi non ĆØ jazz) o al rock italiano (che poi non ĆØ rock). Per non parlare del rap italiano e soprattutto della trap, la vera eccezione che conferma la regola. I trappisti locali non ci pensato due volte a troncare le parole mozzando l’ultima sillaba, con il risultato che noi boomer – qualora scendessimo dal nostro piedistallo post-punk per dedicare la giusta attenzione a questa generazione di tamarri tatuati, tossicodipendenti e depilati – non capiremmo nulla ma ci limiteremmo a percepire il feeling del groove allo stesso modo in cui ci approcciamo ai loro omologhi afro-americani, o come accadeva ai tempi in cui ascoltare l’old school faceva figo. In questo contesto, uno degli effetti più imbarazzanti (sia da un punto di vista linguistico sia sotto il profilo meramente musicale) ĆØ costituito dalle riduzioni in italiano dei rap nei film e nei telefilm.

Il punto ĆØ che, lasciato in lingua originale, lo slang dei ghetti e dei sobborghi, nessuno ci capirebbe un’acca. Mi ĆØ capitato di assistere a svariati tentativi fallimentari nel corso della storia del rap, ora mi vengono in mente solo alcune scene di “House Party”, o il tizio che propone orologi di dubbia provenienza a Auggie Wren in “Smoke”. Ma pensate alla sigla di testa di “Willy, il principe di Bel-Air”, che giĆ  l’originale, pur essendo ancora il 1990, era giĆ  una versione cosplay dell’hip hop, figuratevi la sua resa in italiano.

L’ultimo esempio dello scempio linguistico a cui purtroppo siamo condannati viene dalla campagna di spot televisivi del prodotto Sodastream che ha localizzato – a proposito di old school – “Push it” delle Salt-n-Pepa che di per sĆ©, a parte i balletti altamente cringe, non sarebbe nemmeno un’idea campata in aria. Per farvi capire, ascoltate lo spot per il mercato tedesco:

quello francese:

ci tocca persino prendere lezioni dai polacchi:

fino all’orgoglio italiano:

Push it real good!

chi rispetta le tradizioni americane

Standard

Ora ditemi chi, in Italia, cucina il pollo cosƬ.

cultura locale

Standard

Non so se l’avete notato, ma questo spazio si sta trasformando in una di quelle piattaforme online dove ĆØ possibile conoscere persone con i miei stessi gusti. Una specie di tinder dove immagino poi alla fine la gente tromba ma prima fa le cose come gliele spiego io, ascolta i dischi che consiglio, insomma lettori che si lasciano influenzare evitando il rilancio con qualcosa di più trasgressivo come invece siete abituati a fare nelle conversazioni della vita reale quando, qualsiasi cosa io dica, voi giĆ  almeno cinque anni fa la praticavate prima degli altri. Ho ricevuto persino un’offerta da un noto network del digitale terrestre specializzato in programmi di taglio situazionista per adattare queste storie d’amore e di amicizia, che nascono all’insegna di quello che scrivo, in un format che ha tutte le carte in regola per sbaragliare la concorrenza.

Io ho risposto che va bene ma non credo che nulla sia in grado, in questo momento, di superare “Casa a prima vista”, la cui visione qui da me ĆØ imprescindibile e fuori discussione e ha soppiantato senza ritorno il rigattiere inglese che gira per mercatini. Non c’ĆØ storia. Intanto perchĆ© non c’ĆØ nulla di più appagante di visitare appartamenti, e poi perchĆ© c’era un secondo motivo ma in questo momento mi sfugge.

I miei episodi preferiti sono quelli ambientati a Milano, quelli con la tipa con quelle labbra che in natura non esistono altrove e che ha la stessa flessuositĆ  nei movimenti di David Zed. Attenti, però: se non siete avvezzi al mercato immobiliare della zona potrebbe venirvi un colpo come all’attrice dello spot di Idealista, quella che non trattiene l’emozione delle case che visita e sviene mostrando ogni volta le cosce. Sicuramente conta questo aspetto, ma sono sicuro che proverei per lei la stessa smodata attrazione anche se recitasse con i pantaloni lunghi.

Ma, tornando al programma televisivo cult del momento, mi entusiasma scoprire l’esistenza di esseri umani in carne e ossa come me e voi che hanno settecentomila euro di budget da spendere per un bilocale in zona Paolo Sarpi. PerchĆ© lo so che ci sono anche ville o boschi verticali da tre o quattro milioni di euro, ma i loro acquirenti giocano un campionato diverso. Io sto parlando di gente poco più che normale, di qualche categoria superiore alla mia, un livello comunque a cui il mio ascensore sociale resta in panne almeno quattro piani sotto. Per pura captatio benevolentiae, sappiate che – al netto della mia famiglia – le due cose di cui vado più orgoglioso nella mia vita sono l’essere riuscito a comprare un appartamento (anche se non da settecentomila euro) e l’aver corso qualche volta per ventun chilometri di fila senza sosta.

Arrivo al dunque, perchĆ© mi pare di aver capito che Gianluca Torre, che dei tre conduttori di “Casa a prima vista” ĆØ forse ĆØ quello in cui mi riconosco di più, come me ĆØ un podista, spero per lui più in forma. SarĆ  per questo che, mentre seguivo la puntata di stasera, ho pensato che se ereditassi settecentomila euro (a proposito, valuto proposte di facoltosi genitori adottivi volontari) lo chiamerei subito e verserei immediatamente l’acconto per l’appartamento proposto da lui che i concorrenti non hanno scelto, quello in zona Scalo Farini. Anzi, Gianluca, se mi stai leggendo, bloccalo subito. Scendo a fare un bancomat e ti porto i soldi domani.

Avrete capito che sono appassionatissimo di architettura di interni e, più in generale, di urbanistica. Il mio progetto, quando sarò in pensione, è quello di girare a piedi in lungo e in largo Milano, che è la mia città preferita dopo Berlino, per scoprire e osservare da vicino i quartieri e i condomini più interessanti. Magari aprirò un nuovo blog dedicato a questo tema, chi lo sa, quindi non smettete di seguirmi.

pronto, casa Beethoven?

Standard

NO NO NO NOOOOOOOOOO, si rispondeva a questa gag intonando l’attacco della Quinta Sinfonia. Il siparietto – siamo a metĆ  anni settanta e alla scuola che allora si chiamava ancora elementare, per darvi delle coordinate – continuava analogamente con “Pronto, casa Mozart?”, a cui l’altro confermava la simmetria nello scambio intonando il tema della Sinfonia N. 40 del compositore austriaco, a cui qualcuno aveva adattato dei versi che più o meno facevano “signorina non rompa la palle, ma consulti le pagine gialle”.


Come ĆØ facile intuire, erano i tempi dei Siemens S62 o, per i più temerari, dei Pulsar, gli apparecchi telefonici fissi domestici che servivano tutto il nucleo famigliare. L’etichetta imponeva al chiamante questa procedura:

  1. ci si accertava di aver composto correttamente il numero chiedendo se l’utenza corrispondesse al cognome
  2. quindi ci si presentava e si chiedeva di parlare con l’interessato/a.

La causa scatenante che ha permesso a questa madeleine di fare capolino nei ricordi ĆØ stata una telefonata, ricevuta ben tre volte, da un call center purtroppo non intercettato come presunto spammer dal mio smartphone. Saprete meglio di me che le chiamate commerciali possono essere classificate in quattro tipologie a seconda di cosa sentite dall’altra parte:

  1. l’operatore che chiede se siete voi appena rispondete con pronto o, come faccio io, dicendo sƬ;
  2. i rumori di vario genere all’altro capo della chiamata senza che qualcuno proferisca parola, segno evidente che l’importante per le aziende di call center ĆØ dimostrare la quantitĆ  di telefonate a cui qualcuno ha risposto;
  3. gli squilli di rimando che dimostrano che le telefonate agli operatori partono solo se il potenziale cliente risponde
  4. e, infine, il messaggio preregistrato, un’entitĆ  che nessuno ha mai ascoltato fino alla fine perchĆ© talmente irritante da indurre a chiudere all’istante.

La variante che circola in questi giorni, ma non saprei a quale servizio o prodotto o brand ricondurla, ĆØ una comunicazione automatica che parte alla risposta proprio con

Se vi ĆØ giĆ  capitato di riceverla, mi sapete dire cosa succede dopo?

xl

Standard

La tipa denutrita della pubblicitĆ  Borghetti che gioca a calcio balilla dice una battuta, anzi una sola parola, che poi ĆØ il brand, e la pronuncia malissimo. E se hanno scelto quel take, chissĆ  quanti ne hanno scartati tra quelli registrati prima e, soprattutto, com’erano. Ci ho pensato all’uscita dal cinema dopo aver assistito a “Anatomia di una caduta”, uno dei migliori film di tutti i tempi per numerosi aspetti, a partire dalla bravura degli interpreti. Persino il cane recita in modo straordinario – non voglio spoilerare nulla ma la scena finale ĆØ straordinaria – ed ĆØ molto più convincente di qualunque attore italiano, anche i migliori, quelli del cinema, quelli della tv, per non parlare di quelli delle pubblicitĆ . Per recitare cosƬ male nei consigli sugli acquisti, anche se gli unici che non cambiano canale quando trasmettono gli spot siamo solo noi studiosi di comunicazione, ci vuole davvero del talento. E quello che colpisce di lei non ĆØ solo la dizione, ma il fatto che ha il girovita largo quanto il mio polpaccio. La grassofobia, in Italia, ĆØ una delle peggiori attitudini che poi, con tutto quello che mangiamo e beviamo, fa sorridere. Anzi, il corto circuito ĆØ frustrante. Non riusciamo a resistere al cospetto di una porzione romanesca di cacio e pepe e poi trascorriamo giorni dilaniati dal senso di colpa, fino alla carbonara del fine settimana successivo. La dieta mediterranea ĆØ una disdetta. Ho un’alunna di origini senegalesi, ampiamente oltre il suo peso forma, che non ha mai usufruito della mensa scolastica prima di quest’anno. Riconducevamo la scelta dei genitori a motivi religiosi – la carne di maiale eccetera eccetera – ma ad assistere alla voracitĆ  con cui chiede i bis di tutto abbiamo compreso che, tenerla a casa a pranzo, era una forma di controllo e tutela della sua salute. Se sostenete che a scuola non si mangi bene siete in malafede. Al limite, posso darvi ragione solo per il distributore automatico dedicato a insegnanti e ATA. Costa tutto molto poco, ma la qualitĆ  ĆØ vergognosa. Dicono che in certi licei privati del centro ci siano addirittura i cesti di frutta e le macchinette per prepararsi centrifughe e spremute come nelle filiali delle multinazionali che frequentavo prima di immolarmi alla scuola. Da noi ĆØ sotto soglia anche il caffĆØ, una brodaglia seconda solo alla bevanda al sapore di the (o di te, come biasciava Young Signorino) ma dopo il pasto della mensa ĆØ un appuntamento a cui non so resistere. Il distributore si trova al secondo piano, uno sopra la mia classe, e prima di scendere in giardino ĆØ un tappa obbligata. Alcuni dei miei alunni si mettono davanti ai dolciumi come quelle storie di una volta in cui i bambini poveri, durante i giorni di festa, trascorrevano il tempo sospirando di fronte alle vetrine delle pasticcerie. Sanno che, oltre al caffĆØ, talvolta mi concedo anche il dessert. Quando succede, insistono perchĆ© sperano che il Kinder Bueno o gli Oreo o il Kit Kat al caramello salato, dopo la selezione, restino incastrati negli ingranaggi. Quando succede, infatti, scuoto con forza il distributore per far cadere lo snack e, siccome il costo del prodotto non viene accreditato nella chiavetta in caso di mancata erogazione, ne prendo un secondo. Avrete capito che, a botte di junk food, la larghezza dei miei fianchi ĆØ di almeno tre volte la tipa del Borghetti, ma chi se ne importa, ho quasi sessant’anni. Metto i bambini in fila, soffio sul caffĆØ, scarto la prima delle due merendine con cui concluderò il pranzo, e come se vivessi in una pubblicitĆ  televisiva, quelle con i maestri fighi e magri, mi avvio in giardino con il codazzo di discepoli, orgoglioso del pessimo esempio mostrato.

la bandiera del mondo

Standard

Il modo da divano più efficace per schierarsi tra l’una o l’altra fazione delle svariate guerre che funestano ormai irrimediabilmente la quotidianitĆ  ĆØ quello di sfoggiare la bandiera del cuore (Ucraina o Russia, Palestina o Israele) a corredo del proprio profilo social. Un vero e proprio biglietto da visita pensato affinchĆ© i beniamini della parte avversa sappiano giĆ  in partenza che ĆØ meglio evitare certe discussioni e i cosiddetti leoni da tastiera non corrano il rischio di esporre sotto il fuoco amico i proprio compagni di branco. Ho letto da qualche parte qualcuno che si chiedeva quale fosse la bandiera del mondo, al netto di quella delle Nazioni Unite cosƬ tanto vituperata, l’unico vessillo in grado di superare qualunque dualismo (a meno di un’invasione aliena a seguito della quale, sono certo, ci divideremmo di nuovo).

Nell’attuale corsa ai nazionalismi e a chi ce l’ha più sovranista anche noi ci siamo scoperti primatisti europei soprattutto grazie ai meloniani e ai fratellisti d’italia che hanno gettato sul fuoco della nostra deprivazione culturale il combustibile più efficace per rinvigorire la fiamma tricolore dell’italianitĆ . A me tutta questa agiografia del made in Italy mi dĆ  cosƬ fastidio da rendermi invise persino le nostre nazionali di pallavolo, unico sport che suscita il mio interesse. Si ĆØ appena conclusa una per noi fortunatamente fallimentare stagione di competizioni continentali e mondiali che ho seguito a stento a causa della retorica dei commentatori televisivi. Meno male che abbiamo perso tutto quello che c’era da perdere. Non mi interessa il calcio o, peggio, il rugby, ma sono certo che, malgrado anche da quelle parti siamo scarsi come la merda, sia tutto un elogio della nostra resilienza che, a onor del vero, ha rotto ampiamente il cazzo. Io vorrei essere cosƬ tanto ricco da pagare gli organismi internazionali per abolire tutti i tipi di competizioni sportive in cui gli atleti rappresentano una bandiera, con ammende salatissime per i campioni che suggellano i loro successi circondando con un close-up tra pollici e indici a formare un cuore i colori che rappresentano. Sono certo che sarebbe giĆ  un passo in avanti. Basta haka, basta inni stonati a inizio partita, basta hooligan da una parte e dall’altra.

Un terreno altrettanto fertile per la narrazione del paese più bello del mondo ĆØ la comunicazione pubblicitaria. Il marketing italiano, approfittando della recente recrudescenza del trittico dio-patria-famiglia, ci dĆ  dentro per propinarci i peggiori messaggi motivazionali sul posto in cui cui viviamo. Il risultato ĆØ che le centinaia di programmi televisivi sui nostri borghi più suggestivi al mondo o sulla nostra cucina migliore al mondo o sulla nostra forza lavoro più infaticabile al mondo o sul nostro genio più geniale al mondo o sulla nostra sregolatezza più sregolata al mondo sono interrotti da spot sui prodotti realizzati in Italia, paese dalla qualitĆ  suprema. Come se noi italiani non fossimo in grado di osservare, assaggiare, leggere, valutare e riflettere. Lo so, ĆØ vero, sicuramente sempre meno. E l’aspetto ridicolo ĆØ che tutti i popoli del mondo raccontano di essere i più bravi, i più belli, i più forti, i più intelligenti, alla fine anche il più idiota dei marziani si renderebbe conto che c’ĆØ qualcosa che non va. Poi, voglio dire, con quale faccia tosta ci paragoniamo a francesi, inglesi e tedeschi, tanto per citare i primi che mi vengono in mente? Ne abbiamo anche per gli svizzeri, che non so se avete mai varcato il confine.

E, a proposito, la pubblicitĆ  del cioccolato Novi ha un copy in cui le parole Italia e italiano si ripetono cinque volte in trenta secondi: “L’Italia ĆØ il paese più bello del mondo? Probabilmente si. Ma sicuramente ĆØ il paese più Novi che c’ĆØ. PerchĆ© Novi ĆØ il cioccolato che gli italiani amano. La poesia italiana del cioccolato. Il trionfo delle nocciole italiane del nocciolato. I raffinati abbinamenti di Novi nero nero. E anche chi non ĆØ italiano impara presto ad amarlo. Svizzero? No! Novi.” Che poi, voglio dire, Novi Ligure ĆØ un posto veramente di merda – attenzione a non confonderla con il cioccolato – e non ĆØ nemmeno in Liguria.

A PIEDI NUDI NEL BAGNO/2

Standard

Anche nello spot Ambipur bagno c’ĆØ una tizia che entra in bagno con le scarpe e cammina sul tappeto, proprio come la sua amica del Viakal.

la rivincita del senso figurato

Standard

Pensate se un giorno all’improvviso si avverassero tutti i modi di dire, per un sortilegio o magari perchĆ© ti svegli la mattina e ti trovi in un episodio di “Ai confini della realtĆ ”, o “Black Mirror” se siete giovani d’oggi. Mandi affanculo qualcuno e costui si precipita a consumare una sessione di sodomia passiva con il primo che passa. Quelli che stanno sulle spine ĆØ perchĆ© sono adagiati su uno schieramento di istrici mentre i manipolatori offrono concreti momenti di piacere, mi accontenterei anche senza tante lusinghe. Per chi casca dalle nuvole meglio munirsi di un paracadute o, meglio, di una tuta alare, molto più di moda, mentre ĆØ difficile pagare un conto salato dal pasticciere, tantomeno che una borsa piaccia un sacco. Solo in prossimitĆ  delle Dolomiti ci si può lamentare della montagna di cose da fare in ufficio, e, per rimanere in tema, un cuore di pietra solo se si ĆØ membri dei Fantastici 4. Una lavata di capo te la può fare solo un parrucchiere incavolato, mentre se hai bisogno di supporto psicologico puoi rivolgerti a unobravo.

a piedi nudi nel bagno

Standard

Da ragazzino non stavo mai in casa. Ero sempre fuori e, quel poco tempo che trascorrevo in famiglia, tenevo addosso le scarpe per essere pronto a uscire di nuovo, non appena mi avesse telefonato qualcuno. Un comportamento che reputo imperdonabile e non capisco come i miei genitori non si siano mai imposti per farmi osservare quella che ĆØ la regola base della convivenza e dell’ospitalitĆ , togliersi le scarpe prima di entrare. Riconduco questo mio atteggiamento incivile a diversi fattori, a partire dalla graniglia di colore scuro dei pavimenti alla genovese che non restituiva un adeguato senso di pulizia e non invogliava a camminare scalzi, per non parlare dell’attenzione al look: praticavo la new wave e non esisteva un abbigliamento casalingo corrispondente a quello ostentato in pubblico, a partire dalle pantofole nere dalla foggia Creeper. Oggi, però, ĆØ cambiato tutto. A casa mia, se mai vi inviterò, ricordatevi di lasciare le calzature nello sgabuzzino all’ingresso. A vostra discrezione la scelta se rimanere in calzini oppure indossare le pattine degli ospiti. Sono talmente ossessionato che controllo nei programmi tv come si comportano gli attori. Mi capita di notare gente che si sdraia sul letto, con le scarpe, che ĆØ una cosa che mi fa orrore. C’ĆØ uno spot che mi irrita particolarmente e che ĆØ quello del Viakal. La protagonista pulisce il bagno con le sneakers, e non se le toglie nemmeno per lavare la cabina della doccia. Immagino che il piatto sotto sarĆ  bagnato e quindi, uscendo da lƬ, inevitabilmente sporcherĆ  le piastrelle del pavimento con il sudiciume umidiccio delle suole. Fino alla danza finale con le scarpe sul tappetino, lo stesso su cui ci posiamo i piedi nudi dopo il bagno. Che orrore, non trovate?