sequencer, campionatori e puttanate varie

Standard

Una delle prime raccolte di racconti che ho scritto si chiamava “Sequencer, campionatori e puttanate varie”, un titolo indiscutibilmente alla portata di una unica categoria di persone, gli addetti ai lavori dell’ambiente musicale, che deriva dal modo in cui un cantante sassofonista con cui ho condiviso il palcoscenico diverse volte in un periodo circoscritto della mia vita demonizzava il rapporto tra tecnologia e musica.

I sequencer e i campionatori sono state tra le prime macchine ad affermarsi nel settore come ausilio per chi suona, nel corso degli anni ottanta. Non sto a spiegarvi nei dettagli la loro funzione perchĆ© ha un ruolo meno che marginale in questa storia. Potete però immaginare il sequencer come un hardware dedicato da collegare alle tastiere e ai sintetizzatori, sul quale ĆØ possibile memorizzare linee di note e accordi da inviare come input per pilotare e far suonare gli strumenti da soli, mentre i campionatori – più evoluti – permettono di registrare suoni (della durata variabile a seconda della memoria di cui sono provvisti) per poi riprodurli tali e quali o modificati. Oggi tutto questo ĆØ stato soppiantato dal computer, per questo posso affermare che la persona che si riferiva alla tecnologia musicale banalizzando l’evoluzione del settore attraverso dispregiativi ed epiteti generalizzanti ci aveva però visto lungo, perchĆ© sottintendeva il fatto che, prima o poi, le macchine avrebbero fatto piazza pulita del ruolo umano nella musica.

E, se ci pensate bene, ĆØ andata proprio cosƬ. La trasformazione digitale ha spazzato via l’industria musicale in un modo cosƬ ingegneristico da far sembrare ciò che ĆØ accaduto frutto di una metodicitĆ  senza precedenti, una sorta di soluzione finale, una vera e propria opera di pulizia artistica. L’evoluzione tecnologica, tra i numerosi impatti nel settore che ha generato, ha svilito la musica rendendola cosƬ facilmente fruibile e ordinaria e cosƬ a portata di mano da far risultare superfluo ogni tipo di intrattenimento basato su di essa, aspetto che invece prima costituiva un’eccezionalitĆ  che un ascoltatore o spettatore era disposto a pagare in quanto momento d’incontro tra domanda e offerta, proprio come nelle dinamiche di mercato di un qualsiasi altro processo produttivo ed economico che comporti la creazione e la conseguente vendita di un manufatto.

Ma non voglio metterla su un piano etico, non mi sembra questo lo spazio adatto. Di certo, quando sequencer e campionatori (e puttanate varie) non costituivano ancora una minaccia a un mestiere più che dignitoso e assumevano ingenuamente solo le sembianze di apparecchiature di ultima generazione in grado di facilitare l’esercizio di una professione, quello del musicista era un lavoro come tanti altri. Certo, per arrivare al successo ci voleva molto studio, sacrificio, talento, determinazione, una gran faccia tosta spacciata per carisma e un pizzico di fortuna. Invece era sufficiente un po’ di tecnica e di serietĆ  per poter essere ingaggiato in un gruppo ed esibirsi – pagato in nero o con regolare contratto e contributi versati – nelle sale da ballo, nelle manifestazioni come le sagre di paese e vari festival dei partiti politici, fino ai locali con intrattenimento dal vivo e i pianobar, o i ristoranti e gli alberghi che organizzavano eventi come matrimoni, veglioni di fine anno e feste di vario tipo.

Questo sottoinsieme di semiprofessionisti dello spettacolo era costituito da figure riconducibili alla categoria degli operatori dei servizi alla persona di strutture ricettive e turistiche, lavoratori accomunati ad altri come il personale di sala e i camerieri, a partire nell’utilizzo delle divise da lavoro fino al fatto di avere turni coincidenti con il tempo libero altrui, al servizio cioĆØ di persone in momenti in cui chi fa un lavoro ordinario ricerca lo svago con i suoi cari. In generale, un fattore lesivo della dignitĆ  del musicista, aggiunta di competenze specifiche in campo artistico finalizzate al divertimento e all’esperienza emotiva (possibilmente piacevole) dell’utenza finale.

Ma questo non costituiva un problema: l’importante era portare a casa, a fine serata e indipendentemente dal genere musicale richiesto ed eseguito, il compenso pattuito con gli organizzatori. I gruppi con almeno quattro o cinque elementi erano identificati come orchestre, e i loro componenti definiti addirittura orchestrali proprio come quelle signore in abito da sera o quei signori in giacca e papillon che calcano il palcoscenico dei teatri con qualcuno che li dirige e non chiedetemi il perchĆ©. Si suonava principalmente musica da ballo – liscio, dance, latino/americano – e, in casi particolari, canzoni da ascolto attivo, da meditazione o da sottofondo neutro per altre attivitĆ .

Gli spettacoli prevedevano una sigla iniziale e una finale e, malgrado i membri fossero poco meno che mercenari pronti a cambiare casacca per un ingaggio superiore e condizioni più convenienti, ci si arrogava dignitĆ  proponendosi con un nome in grado di trasmettere l’essenza e la vision stessa del progetto in sĆ©. Nel corso di circa dieci anni ho suonato:

  • nel Pentagono (costituito cioĆØ da cinque elementi)
  • nell’Equipe dell’Allegria (che doveva recare spensieratezza attraverso il ballo)
  • nei Veterani del Folk (ottuagenari con qualche occasionale giovane rincalzo in caso di decesso dei membri fondatori)
  • e negli Idea Fissa (gente di mezza etĆ  che dovrebbe occuparsi di attivitĆ  come tutte le persone normali ma che, invece, ancora si sbatte ossessivamente mossa da una passione malata e compulsiva per la musica per trovare date e mostrare la propria tecnica virtuosistica o, peggio, il proprio talento, a un pubblico totalmente disinteressato),

al netto di decine di combinazioni ed ensemble temporanei. Le formazioni variavano cosƬ a seconda della specializzazione e altri fattori, ma in genere comprendevano una sezione ritmica, tastiere (con puttanate varie a corollario, Ƨa va sans dire), fisarmonica, chitarra, uno o più strumenti a fiato, in un caso ho trovato in formazione addirittura un violinista in pensione – un malato di mente che si conciava da ufficiale nazista in missione nel deserto – una o più voci femminili e una o più voci maschili.

Agli albori lo presi come un lavoretto per pagarmi gli studi all’universitĆ  ma poi, acquisita dimestichezza, esperienza e soprattutto assuefazione ai soldi facili, mi ci sono dedicato fino ai tempi della mia prima vera occupazione in parallelo, come forma aggiuntiva di arrotondamento per il magro stipendio ufficiale e l’obiettivo di dare maggiore sicurezza alla mia indipendenza, ancora acerba. Rientravo dalle serate poco prima dell’alba e alle nove ero in ufficio, pronto a macinare codice software.

Ed ĆØ stato proprio il leader fondatore del Pentagono, la prima delle orchestre di musica da ballo in cui ho militato, l’artefice dell’attacco luddista che ha ispirato diverse storie tra cui questa, una farneticante crociata contro i dispositivi rei di retrocedere in secondo piano lo spessore artistico del musicista. Nei battibecchi frequenti in cui ci siamo confrontati prima e dopo le esibizioni – ammettevo spudoratamente la provvisorietĆ  e la precarietĆ  di quel primo impiego mentre lui, nella vita reale un venditore ambulante di abbigliamento di un paio di generazioni più grande di me e appassionato di canzoni dialettali, intendeva l’orchestra come una sorta di missione – di rimando pensava di ferirmi soffiando sul fuoco del senso di colpa di suonare le tastiere con una mano sola (la destra) e temeva, molto probabilmente, che il mio approccio asimmetrico e poco tradizionale allo strumento fosse propedeutico all’introduzione di un supporto tecnologico in grado di provvedere, in modo automatizzato, alle parti mancanti. Gli anni ottanta erano quasi alla fine ma evidentemente, a causa della sua presunzione – tipica di chi fa i distinguo tra generi di serie A e generi di serie B – si era perso tutta la cultura synth-pop e la relativa estetica del decennio oramai agli sgoccioli.

Nonostante questo, a fine estate, anzi proprio dopo aver smontato strumenti e impianto di amplificazione dell’ultimo spettacolo della stagione con lui e la sua orchestra prima di partire per una piccola vacanza con Ornella – avevo giĆ  avvisato con dovuto preavviso del fatto che avrei archiviato, dopo l’esecuzione della sigla finale di quella sera, la mia prima esperienza di orchestrale per motivi che non vi sto a spiegare, anche perchĆ©, detto tra noi, non li ricordo nemmeno io – mi aveva ugualmente anticipato la paga (si guadagnavano almeno centomila lire a esibizione che venivano corrisposte al termine di quella successiva) in modo da chiudere i conti e consolidare il budget a disposizione per il mio viaggio romantico.

Ornella ed io avevamo prenotato un treno notturno con destinazione Lago di Garda per quella notte stessa in cui mi ero accomiatato dagli altri orchestrali. A vent’anni si sceglievano i luoghi da visitare per sentito dire o perchĆ© ci si era giĆ  stati da piccoli con i genitori. Non so cosa cercassimo Ornella ed io nel Lago di Garda se non il fatto che c’era l’acqua, una finta casa di Catullo e altra paccottiglia da tedeschi in campeggio. Non ho idea nemmeno di come avessi fatto a trovare l’albergo, senza Internet. Probabilmente scartabellando le pagine gialle locali del centro SIP pubblico più vicino e facendo innumerevoli e costose trattative in interurbana per poi confermare la scelta alla struttura con il miglior rapporto numero di stelle-prezzo.

Il treno notturno per Peschiera del Garda era stipato all’inverosimile di ragazze e ragazzi che andavano in quella direzione e, ancora oggi, non saprei dare una spiegazione della presenza di tutti quei giovani. Non credo proseguissero per Venezia – una meta ancora meno in target della mia – e non era certo quella la direttrice per raggiungere altri luoghi ben più ambiti come Amsterdam o Londra. Forse era una vacanza trendy. Anche la scelta stessa di viaggiare di notte si rivelò tutt’altro che intelligente, e l’avremmo pagata il giorno successivo dopo esser stati svegli in un vagone gremito di gruppi di coetanei che, a differenza nostra che eravamo due fidanzatini che scimmiottavano in versione cheap le coppie di adulti, stavano cogliendo in pieno i vantaggi del loro status anagrafico.

Ornella ed io soggiornammo in una camera fatiscente (Ornella perdonami, io la ricordo cosƬ) per nemmeno una settimana, i soldi non erano granchĆ©. Non saprei dire come riempissimo le giornate in un luogo turistico cosƬ scadente e anonimo, come ci muovessimo per visitare le localitĆ  turistiche sul lago più prossime o dove e cosa mangiassimo. Ci documentammo però per trascorrere una serata in discoteca. Da qualche informazione raccolta presso gente del posto individuammo quella che doveva essere la più adatta alle nostre esigenze che, in fatto di musica, non erano certo facilmente accontentabili, sotto questo punto di vista sono stato sempre intransigente. La discoteca si chiamava Ics e la vedevi da distante perchĆ©, dalla sua pista all’aperto, si levavano alti verso il cielo due fasci di luce a formare la lettera suggerita dal nome. Un vantaggio per chi, come noi, doveva raggiungerla a piedi dal centro della cittadina, che compensava solo in parte il disagio, a fine serata, di affrontare il lungo percorso a ritroso al buio, a notte inoltrata, lungo strade extraurbane tutt’altro che sicure percorse da automezzi che sfrecciavano a tutta velocitĆ , questa volta non guidati da alcun riferimento luminoso.

Il dj aveva aperto con la Batdance di Prince, fresca di pubblicazione, che ritenemmo accettabile ma solo perchĆ© eravamo in vacanza, ma per il resto ricordo che avevamo valutato più che insoddisfacente il seguito della selezione, giudizio che ci fece percepire inadeguato l’esoso costo del biglietto d’ingresso. Delusi, verso la fine della serata assistemmo però all’esibizione involontaria di un avventore tutto vestito di bianco e completamente pelato, non più giovanissimo, appartato a ballare da solo, incurante dei curiosi, come se lo stesse facendo unicamente per un intimo compiacimento. I fari avveniristici del locale mettevano in risalto il vapore che irradiava dalla sua testa lucida come una palla da biliardo.

Trascorremmo addirittura la vigilia del rientro a casa in un parco aquatico nelle vicinanze, provvisto di servizio navetta dalla base del nostro soggiorno. Il tempo non era dei migliori ma, malgrado il cielo coperto, tutte quelle ore senza un riparo a sfruttare al massimo le attrazioni del posto mi costarono un’insolazione con i fiocchi. La notte, nel letto, i brividi e i consueti deliri da febbre alta mi tolsero il sonno. Quella sarebbe stata comunque l’ultima estate insieme, per me e Ornella. In quel tempio del divertimento liquido colsi diversi segnali della sua smania di evasione dalla rigiditĆ  della coppia, tra la coda per la fruizione di uno scivolo acrobatico e un successivo tuffo nella piscina con le onde artificiali, a conferma del fatto che fosse tutt’altro che votata a un rapporto cosƬ esclusivo, almeno come lo intendevo io.

Un paio di anni dopo, conseguita la laurea rigorosamente fuori corso a causa anche del servizio militare portato a termine durante gli studi, la necessitĆ  di sbarcare il lunario in attesa della occupazione definitiva si trasformò in un’urgenza e fu allora che, per un breve periodo, mi convinsi che quella del musicista si sarebbe potuta dimostrare ancora una fonte di guadagno sufficiente a garantirmi uno stile di vita come tutti gli altri. A distanza di anni, non capisco davvero come sia stato possibile che abbia potuto pensare, anche solo per un istante, di vivere di musica e, soprattutto, di quel genere di musica. Riuscivo però a procacciarmi diverse serate a settimana con varie formazioni, a partire dalle esibizioni in duo nei pianobar. Sapevo però che, con le orchestre ben organizzate, le opportunitĆ  di guadagno erano superiori. Avevo persino ripreso a studiare pianoforte e fu proprio il mio insegnante, a cui ero stato indirizzato da un amico musicista per preparare l’esame di quinto anno al conservatorio, a propormi di entrare in pianta stabile nei Veterani del Folk, un’orchestrina di liscio guidata da suo padre.

Inutile dire che quella si rivelò una delle situazioni musicali più assurde in cui mi sia mai trovato in vita mia, e tutto per la mia scarsa determinazione a dire di no subito alle proposte quando non mi convincono appieno. L’etĆ  media dei membri superava abbondantemente i settantacinque anni. Il cantante si atteggiava a crooner di una volta ma sfoggiava una pronuncia inglese dal forte accento ligure. Al trombettista e al sassofonista non si poteva stare vicini, con tutte le schifezze che spruzzavano attraverso le tubature dei loro strumenti a fiato prima, dopo e durante i pezzi, che poi – non so se avete presente – ĆØ il lato meno romantico degli ottoni. Il batterista era sordo e fiaccato dai più diffusi problemi motori tipici delle persone anziane. In quanto membro più giovane, mi posizionavano al centro del palcoscenico anche se non ero certo il front-man e malgrado avessi tentato di convincerli che la specificitĆ  della loro formazione, quella di avere tutti un piede nella fossa, poteva costituire l’elemento di massimo richiamo da un punto di vista marketing per ottenere, di conseguenza, il maggior successo presso il pubblico.

Ai tempi stavo con Adriana ma alla fine poi ci siamo lasciati perchĆ© lavoravamo entrambi fino a tardi. Lei faceva la bar-woman in un locale che andava per la maggiore, che poi era anche l’unico decente della zona e tutti, giovani e meno giovani, si incontravano lƬ. C’era il pienone a cena, quindi gli avventori si spostavano di lĆ  nel discobar e arrivavano clienti da ogni dove. A parte la sera di chiusura si faceva sempre l’una o le due di notte, le tre o le quattro nel fine-settimana, e con il fatto che il locale era fuori dal centro abitato nessuno si lamentava per il baccano. I proprietari erano amici dei carabinieri del posto, ma, insomma, non c’era mai stato nessun problema. E lei se ne guardava bene dal muoversi da lƬ, l’ambiente non era male e, dietro quel bancone, ci stava volentieri.

Io, quando mi presentavo agli sconosciuti, dicevo di fare il musicista, ma i musicisti non ĆØ che possono scriversi la professione sulla carta di identitĆ  a meno di non essere musicisti con i fiocchi, altrimenti ti imbarazza avere quel marchio lƬ che poi quando te lo vedono non sai come giustificarlo. Anche io lavoravo fino a tardi, anzi più tardi, perchĆ© magari finivo una serata con i Veterani chissĆ  dove e poi dovevo ancora rientrare. Ma c’era un bar che rimaneva aperto tutta la notte, in cui Adriana ed io ci davamo appuntamento. Eravamo amici del titolare, e trascorrevamo quelle poche ore residue prima dell’alba seduti nella penombra con le facce distrutte dal tenore di vita, circondati dall’undergound umano di provincia, fino alla colazione. Il giorno, invece, ce ne stavamo chiusi nelle rispettive abitazioni (vivevamo entrambi ancora con i rispettivi genitori) a riposarci e a fare altro, leggere, esercitarci nelle attivitĆ  preferite, migliorare le nostre professionalitĆ . Fare i cocktail, lei. Studiare pianoforte e imparare pezzi nuovi, io.

La notte di capodanno ĆØ stata l’apoteosi, potete immaginarlo. Lei aveva lavorato fino alle cinque, io avevo staccato un po’ prima perchĆ© avevamo trovato un ingaggio in un albergo frequentato da anziani come gli altri Veterani, di quelli tutti vispi ma che oltre le due proprio non reggono. Avevo smontato la mia parte di attrezzatura, avevo salutato i colleghi ed ero andato ad occupare la panca del solito bar notturno ad aspettare lei, più sfinito del solito, in più vestito da suonatore da capodanno. Usavamo delle camicie di seta di colori sgargianti, la mia era magenta, con una cravatta nera e pantaloni con le pinces. Adriana si presentò che quasi albeggiava, con il trucco sfatto e conciata da barista da capodanno. Ci trattenemmo lƬ per un po’, il solito cappuccino, e il proprietario del bar notturno, per festeggiare l’anno nuovo, ci scattò una foto di coppia, o almeno di quello che ne rimaneva. Poco dopo ci avviammo per trascorrere qualche ora nella mia auto, con il riscaldamento acceso, ma, trovato un punto appartato, ci addormentammo abbracciati pressochĆ© all’istante. E al risveglio, guardandoci reciprocamente riflessi nel disfacimento altrui, ci rendemmo conto che basta, non si poteva andare oltre. ƈ sopravvissuta nel tempo solo la foto, che ĆØ rimasta appesa per tanti anni in quel bar da nottambuli, in una bacheca con i saluti votivi di tutti gli amici del locale, e forse si può vedere ancora adesso. Tra tutta quella gente sorridente in eccesso e qualche bellezza locale ammiccante di alcool, non ĆØ difficile notare un ritratto un po’ meno appariscente, con due teste appoggiate l’uno all’altra, ma non era amore, era solo stanchezza.

Le cose, per fortuna, hanno preso poi una nuova forma con L’Equipe dell’Allegria. Lavoravo in una software house, vivevo finalmente da solo e facevo le cose altrettanto seriamente con Claudia. Per garantirmi maggiore sicurezza economica ci ero ricascato, con le orchestre, ma la formula era completamente differente rispetto alle esperienze precedenti. L’Equipe dell’Allegria era molto più strutturata rispetto ai gruppi in cui avevo militato prima, con tanto di impresario, furgone e autista. La nostra base era in provincia di Asti e il raggio di spostamenti era molto più ampio e copriva Piemonte, Lombardia-Milano e Liguria. Io avevo preso casa in affitto nel centro storico di Genova e potevo contare su un’automobile di proprietĆ  che mi consentiva di farmi trovare nei punti di incontro con gli altri componenti per ottimizzare le trasferte. Avevo comunque un impiego più o meno sicuro con orario fisso da onorare, questo indipendentemente da quando rincasavo in caso di esibizioni infrasettimanali.

Ma la cosa più difficile era conciliare questo regime di vita con una situazione sentimentale estremamente complicata. Claudia non condivideva il fatto che avere un doppio lavoro potesse essere funzionale a un futuro di vita in comune, probabilmente perchĆ© non era interessata a un futuro di vita in comune. Il problema era che poter arrotondare, per me, era anche una risposta alle esigenze a breve termine, e non solo lavorare per il lungo periodo. CosƬ, nonostante i due neo-sposini nostri migliori amici (e consulenti ufficiali di coppia) che frequentavamo spesso nelle classiche sortite in quattro – agli antipodi rispetto a noi sotto numerosissimi punti di vista – vedessero molto positivamente l’abnegazione con cui tentavo di costruire una base utile a sorreggere un progetto familiare, in diverse occasioni il mio entusiasmo per una condizione economica più agevole si trovava paradossalmente in contrasto con la sua accusa di non sfruttare quel benessere transitorio per migliorare la qualitĆ  della vita in comune nell’immediato.

Il problema era anche che L’Equipe dell’Allegria faceva sul serio, e il fatto che il batterista avesse piantato in asso la moglie per mettersi con l’avvenente cantante solista era la minore delle questioni. Il capo orchestra, un sedicente virtuoso della fisarmonica, aveva persino pubblicato un pezzo dal ritmo caraibico per sfondare nel mercato delle grandi orchestre di intrattenimento, per il quale si era persino resa necessaria la registrazione un videoclip. Il gruppo al completo in una sala da ballo noleggiata ad hoc, ripreso a suonare e cantare in playback il brano. Nel video ero stato inquadrato più volte e, malgrado Youtube non fosse stata ancora inventata e Internet risultasse appannaggio di pochi nerd smanettoni, il rischio di viralitĆ  tramite il passaparola fisico nell’ambiente esclusivo frequentato dagli amici di Claudia avrebbe potuto mandare in frantumi quello che restava della mia autostima. Ancora una volta lasciare scorrere le cose fu una strategia vincente. Pochi mesi dopo la prima messa in onda del brano in una tv locale accettai una proposta per trasferirmi a Milano per lavoro, un’occasione sufficientemente remunerativa per cambiare completamente vita. Un’ottima scusa per abbandonare definitamente il settore delle orchestre da ballo e fuggire da quello delle fidanzate snob e poco lungimiranti.

Mancano solo gli Idea Fissa, in questa storia il cui espediente narrativo ĆØ, lo avrete capito, abbinare orchestre e periodi di vita con esperienze sentimentali altrettanto disastrose a corollario. Ho fatto il mio primo concerto in terza media e, da allora, ho suonato ininterrottamente fino a qualche anno fa. Che di tutta la mia pseudo carriera musicale ci fosse solo una testimonianza video vestito con una camicia a fiori e intento a far finta di suonare una specie di salsa era sinceramente troppo. Non me lo meritavo. Della stessa convinzione erano altri due membri dell’Equipe dell’Allegria. In quei mesi precedenti alla mia fuga dalle sale da ballo ci convincemmo cosƬ che un gruppo di musica più seria potesse essere altrettanto redditizio. Decidemmo di dare vita a uno spin-off coinvolgendo un paio di altre vecchie conoscenze per cercare di suonare in giro musica divertente ma, allo stesso tempo, di valore. Non so perchĆ© ma diedi, come al solito, una disponibilitĆ  cieca e inevitabilmente impossibile da mantenere al concept. Facevo giĆ  il copywriter e il nome stesso fu farina del mio sacco. Smanettavo con Photoshop, con il quale realizzai anche il logo e i layout per il materiale pubblicitario che, spinti da non so quale smania di emancipazione, facemmo stampare ancora prima di mettere a punto il repertorio. Va da sĆ© che gli Idea Fissa non trovarono nemmeno una data live. Il progetto si estinse nel giro di qualche settimana, principalmente a causa del mio improvviso disamoramento all’ambiente e a Claudia, ai compagni di avventura, a un passato che volevo gettarmi alle spalle, a una sovraesposizione a una passione cosƬ totalizzante da rendere necessario un percorso di riabilitazione successivo per rimettersi in sesto, ai trent’anni che avevo appena superato. Ricordo solo il rotolo di manifesti con il logo – una composizione delle due parole che formavano il nome – che la stamperia recapitò nel box che impiegavamo come sala prove. Un monogramma metĆ  bianco e metĆ  nero reso con un font di sistema in grassetto in cui si leggeva a chiare lettere che non c’era nulla, proprio nulla, che potesse funzionare.

il convivio

Standard

A tavola o davanti a un drink vince chi ha l’esclusiva della storia di vita più avvincente da mettere al centro della conversazione. In genere, se qualcuno dei presenti conosce il detentore di quel parziale primato che lo autorizza a porsi come leader della narrazione, sarĆ  lui a consegnargli lo scettro dell’attenzione generale, una mossa intelligente e che consente a questa figura di spalla – non necessariamente richiesta – di beneficiare delle emanazioni del protagonista e, allo stesso tempo, lo esonera dal lanciarsi nell’agone per contendergli la vittoria finale. Una condizione ottimale per il conduttore designato, che di norma non ha certo bisogno di sgomitare con gli altri. Introdurre la sua storia prima che non sia espressamente richiesta può dare adito a reazione avverse – invidia o smania di emulazione in primis – tranquillamente evitabili lasciando scorrere le cose in modo naturale.

La vittima sacrificale di questa dinamica sarĆ  il secondo in grado dal punto di vista dell’eccezionalitĆ  della storia individuale, d’altronde arrivare a un soffio dal gradino più alto del podio non fa piacere a nessuno e in nessuna disciplina. A meno di non essere un fenomeno in qualcosa e di non sentire il bisogno di marcare il territorio in ogni contesto, tutto sommato ĆØ più augurabile trovarsi nella condizione di sentirsi una persona ordinaria, con un lavoro a bassa visibilitĆ , una famiglia mediamente felice, con hobby e passioni che interessano poco a nessuno e che anzi, quando ne parli la gente sbadiglia o cambia subito discorso. Cito spesso l’esempio del cognato di mio cognato, uno sportellista bancario con il pallino dell’apicoltura. A pranzo con lui, avere una collezione di dischi lascia il tempo che trova, e io per primo lo tempesto di domande per saperne di più.

Il mio consiglio, però, ĆØ di segnarvi in qualche modo le grandi storie che tengono banco quando siete in compagnia. Il modo più efficace ĆØ senza dubbio quello di scrivere tutto su un blog ma non perchĆ© lo faccio io. Si riesce a raccogliere un compendio del genere umano niente male. Tra gli argomenti che hanno suscitato maggiormente la curiositĆ  dei commensali in occasioni in cui ero presente, ricordo su tutte quella del marito ingegnere di un’ex collega di mia moglie. Lui trascorreva diversi mesi all’anno in trasferta in India, dove la sua azienda stava costruendo un mega impianto in uno stabilimento di rilevanza mondiale. Ci siamo frequentati qualche volta perchĆ© avevamo i figli piccoli della stessa etĆ . Le poche volte in cui l’uomo non era in trasferta, era chiaro che si prediligessero le domande rivolte a lui sulla sua esperienza all’estero, tutt’altro che ordinaria. Tutte le altre vite, al suo confronto, risultavano trascurabili ed era inutile soffermarsi sul lavoro in ufficio degli altri, su quello che vedevamo in centro a Milano, sui treni in ritardo. L’India, anche vissuta in quel modo protetto, fatto di hotel business e giornate trascorse in fabbrica, con autisti e itinerari bloccati, aveva di certo un fascino superiore a qualunque altra cosa. La prima volta che l’ho incontrato sapevo giĆ  della sua vita e ricordo di essermi precipitato subito a chiedergli di parlarci di quello che faceva. La mia vita, il mio lavoro di allora, in quel contesto sarebbero stati liquidabili in meno di un minuto.

Sono stato testimone di altre storie altrettanto pittoresche, a partire dal miliziano croato rifugiatosi in Italia durante la guerra civile (anche se poi ho scoperto che aveva lavorato un po’ troppo con l’immaginazione), il traduttore di uno dei più venduti autori di letteratura americana, l’amico di infanzia di Mahmood e di Elodie.

Una categoria a sĆ© ĆØ invece popolata da un sacco di gente che fa lavori ordinari e li fa passare per straordinari. In questi casi riconosco l’abilitĆ  di chi riesce a raccontare la realtĆ  come vorrebbe che fosse e non com’ĆØ dal vero, o magari ĆØ davvero cosƬ e la colpa ĆØ di chi, come me, fatica a riconoscere il reale valore delle cose. Io li invidio molto perchĆ©, a differenza di me, hanno la stoffa dello scrittore. Ma non voglio fare la vittima. In un paio di casi la mia professione di insegnante di scuola primaria mi ha tributato una meritata posizione di leader della conversazione. I miei contendenti erano ben poca roba, impiegati pendolari e una volta persino un elettricista. Ma, nel caso facciate il mio stesso lavoro, vi conviene presentarvi come maestro. Il nome sarĆ  anche all’antica ma, ve lo assicuro, fa più scena.

alla spina

Standard

Ā«Era meglio se le riempivi di birraĀ», mi ha detto quello del terzo piano. Ci siamo incrociati sotto casa. Io avevo appena fatto il pieno alla casa dell’acqua, due cestelli per dodici bottiglie in tutto, metĆ  frizzante e metĆ  naturale. Con questo caldo, la scorta sufficiente per nemmeno un paio di giorni. Lui non lo so dove fosse diretto ma tanto lo incontro sempre, ogni volta che scendo. Tutti lo incontrano sempre qui intorno, e non sono l’unico che ha smesso di parlare di coincidenze – tenete conto che, malgrado abbia pochi anni più di me, ĆØ giĆ  in pensione da un po’. E il fatto che sia stato arrestato per essersi messo a sparare con il fucile ad aria compressa in mutande sul balcone della cucina può anche non essere un caso.

Al mio dirimpettaio, quello del terzo piano stava poco simpatico anche prima di quella specie di mix tra una versione cosplay delle stragi USA e del trailer di Gomorra. Mi aveva mandato il link a un video contenuto in un articolo di un quotidiano locale, una di quelle testate su cui scrivono laureati in comunicazione o in lettere pagati a confezioni di patatine e cornetti industriali. In quel minuto scarso di riprese amatoriali cosƬ mosse da mettere alla prova anche lo stomaco di un appassionato di rafting l’ho visto anch’io, in piedi tra i convenuti, annuire con il mento al comizio di un pezzo grosso della Lega in occasione della chiusura della campagna elettorale delle ultime comunali. A onor del vero c’erano altre persone riconoscibilissime, a partire da due compagne delle medie di mia figlia proprio sotto il palco, due ragazze con cui, per fortuna, si sono perse di vista. Ma quello del terzo piano era fin troppo evidente, alto com’ĆØ, a sovrastare il resto della folla nel centro della piazzetta.

Chi ĆØ stato intervistato dopo il suo arresto (prima di essere portato via si era messo un paio di bermuda con i tasconi), però, non ha potuto far altro che testimoniare di non aver mai notato comportamenti sospetti e che, come dicono i testimoni della cronaca nera nei servizi dei veri telegiornali, salutava sempre. Nessuno ha raccontato di come riuscisse a rigare di nascosto le automobili di chi non gli andava a genio con la sola forza del pensiero. Ci sono prove?, chiederete voi. Eccome. Quello del terzo piano, in linea con la sua visione distorta di come funziona la vita di societĆ , ha installato alla finestre una webcam puntata sul parcheggio condominiale per controllare il suo camper, senza avvisare nessuno ma vantandosene con tutti. Quando mi ha chiesto di sistemargli il driver del lettore DVD esterno del suo pc desktop ho dato un’occhiata all’hard disk e sono riuscito a sbirciare qualche file tra gli svariati giga di girato. In uno lo si vede chiaramente, in piedi nel parcheggio, ruotare la faccia come se avesse in bocca un pennarello e stesse scrivendo forza Milan da qualche parte, la stessa incisione che si ĆØ ritrovato il suo principale avversario del palazzo, il vecchietto del secondo piano, sulla portiera della Yaris.

Loro due hanno una storia di rivalitĆ  degna dei battibecchi tra Paperino e Anacleto Mitraglia e che risale a quando il vecchietto del secondo piano svuotava la cassetta della posta condominiale di tutti i volantini dei supermercati e lui, quello del terzo piano, tornava a riempirla con la scorta di cartaccia che conserva nel box e che riesce a spostare – dal box alla cassetta della posta – proprio grazie a questa specie di superpotere. Di questo, però non c’ĆØ traccia nei video, almeno non in quelli che sono riuscito a guardare, ma non sono l’unico a sospettare che sia opera sua.

Io poi, lo sapete, sono uno che sta alla larga dai guai e cerco di mantenere buoni rapporti con tutti. Mi ha colpito però la sua necessitĆ  di relazionarsi con persone di sesso maschile usando le solite battute trite e ritrite sulle donne: il modo in cui conducono l’automobile, i luoghi comuni sulla gestione domestica, cose cosƬ. Oppure quando torno con la spesa e mi dice di lasciargli le buste davanti alla sua porta d’ingresso. Stessa cosa quando scendo per ritirare del cibo d’asporto: che pizza mi hai preso?, mi chiede. Ripeto: sono rarissime le volte in cui non lo si incontra. Spesso lo vedi fare finta di chiamare qualcuno e usare lo smartphone come un escamotage per evitare le conversazioni. Un sistema che, se devo essere sincero, uso anch’io e che mi ha messo al riparo più di una volta da situazioni sconvenienti.

Comunque, quando mi ha fatto intendere che sarebbe stato decisamente più utile avere un distributore gratuito comunale di birra alla spina piuttosto che di acqua, non avrei mai pensato che sarebbe stato capace di un miracolo di tale entitĆ . E anche se non si hanno prove che sia stato lui, la notizia ĆØ rimbalzata ed ĆØ stata condivisa su tutti i social a partire dalla pagina Facebook della comunitĆ  del mio paese. Una casa dell’acqua che, di colpo, si ĆØ trasformata in casa della birra, la birra del sindaco. Ci siamo precipitati in bici, io e il mio dirimpettaio. Il distributore ĆØ a poche centinaia di metri da qui. Ma quando ĆØ stato il nostro turno usciva solo della schiuma, proprio come quando nei pub il fusto ĆØ agli sgoccioli.

valzer

Standard

Zio Mario ha vissuto la rivoluzione portata dall’invenzione della stampa a caratteri mobili. Suo nipote Ernesto invece la trasformazione generata dall’Internet. So che qualcuno li ha sentiti discutere su cosa sia stato più disruptive, quale epoca abbia subito più conseguenze e chi, dei due, ne abbia ottenuto il maggior giovamento. Che c’ĆØ di strano, direte voi. Zia Piera, la moglie di zio Mario, lo ha colto in fragrante mentre si muoveva a passo di valzer viennese, con l’impianto stereo a tutto volume, sulle note una versione ben orchestrata di “An der schƶnen blauen Donau”. Dice di averlo visto passare di stanza in stanza con le braccia aperte come fossero ali di un gabbiano, il sorriso stampato sulla labbra di settantenne, farneticando esclamazioni di beatitudine da manuale come “questa sƬ che ĆØ vita”, tra una piroetta in tre quarti e l’altra. Una riduzione di un ballo di coppia a una versione da single, per intenderci, ma nella gravitĆ  della cosa i passi di danza erano certo l’ultimo dei problemi. Piuttosto, questa ĆØ stata la prima avvisaglia delle condizioni del contenuto della testa dello zio. Poi le conversazioni con parenti immaginari oppure reali, ma assenti a tutti gli effetti nel momento del dialogo, sono venute dopo e hanno dato alla zia il colpo di grazia al morale che l’ha condotta, suo malgrado, all’accettazione di un verdetto incontrovertibile.

Un vero peccato perchĆ© lo zio Mario, fisicamente, era in formissima. Aveva sempre voglia di sparare cazzate e per questo, se prima di allora aveva giĆ  dato qualche segnale di demenza o peggio, nessuno se n’era accorto. A posteriori, anzi, la reiterazione di certe idiozie strampalate e dei suoi giochi di parole che non avrebbero fatto ridere nemmeno un neonato avremmo dovuto prenderla come un segno inequivocabile perchĆ©, tutto sommato, al netto di certe volgaritĆ  da caserma lo zio ne sapeva sempre di nuove. Mi raccontava degli anni della RSI e di come se la fosse data a gambe quando le cose si erano complicate in eccesso per un ragazzino della sua etĆ . Alla resistenza aveva preferito il fienile di un amico di famiglia che aveva una cascina nemmeno troppo sperduta e, l’unica volta che ha rischiato, ĆØ rimasto senza respirare sotto ai fornelli, separato dai tedeschi armati fino ai denti alla ricerca di ribelli e renitenti alla leva solo da una tendina ricamata dalla nonna Merita. Avevano perso un figlio, lui e la zia, ma di quella vicenda non ci ho mai capito niente. Non so nemmeno quanto fosse stato in sĆ© quella volta in cui l’avevo incontrato sull’autobus mentre leggeva una rivista soft-porno senza preoccuparsi di nascondere le eloquenti foto – corredate da titoli decisamente espliciti – agli altri passeggeri. Mi ha ricordato di quando, da bambino, eravamo in vacanza insieme e aveva acquistato una copia di Panorama solo perchĆ© c’era la sua attrice preferita a seno nudo. Mi colpiva il fatto che, a differenza de L’espresso, Panorama puntasse sulle immagini osĆ© ma non avevo capito che, pur essendo spesso accostate nelle vetrine delle edicole, tra le due testate ci fosse una sostanziale differenza di fondo.

telemedicina

Standard

Molte delle esperienze con i medici famiglia confermano il gap tra i dottori di una volta e i professionisti di nuova generazione. Il fatto ĆØ che quando le opinioni – siamo pur sempre nell’ambito delle chiacchiere da bar o, come si dice oggi, da social network – si assomigliano tutte e provengono da contesti diversi, il sentito dire può essere ricondotto al sottoinsieme delle cosiddette leggende metropolitane, anche se ci sono casi in grado di riservare sorprese: pensate a quando tutti dicevano che i socialisti erano ladri e poi si ĆØ scoperto che, un fondo di veritĆ , c’era. Anche io conoscevo personalmente un socialista che ĆØ stato accusato di prendere tangenti, allo stesso modo in cui l’infallibilitĆ  del medico condotto che ha seguito la mia famiglia, dai miei bisnonni fino a me, almeno sino alla pensione, era fuori discussione. Mia nonna, nei casi più seri, gli portava confetture preparate in casa e barattoli di funghi sott’olio, una consuetudine cosƬ diffusa tanto da averla ritrovata a centinaia di km di distanza, quando mia suocera preparava i biscotti da donare al suo dottore di fiducia in occasione delle visite più delicate. In entrambi i casi si tratta di medici che hanno cessato la loro attivitĆ  solo perchĆ© le forze non glielo permettevano più, sostituiti da due omologhi di nuova generazione. Il primo, che ha preso in carico i miei genitori, ha una seconda attivitĆ  di medicina alternativa e cerca di intercettare i pazienti per dirottarli verso il suo studio privato. Il secondo, il mio attuale medico generico, non ĆØ male ma i nostalgici del dottore che l’ha preceduto sostengono che sia tutto un altro paio di maniche. ƈ facile notare la sua passione perchĆ©, nel suo studio, ci sono centinaia di fumetti sistemati un po’ alla rinfusa. Gli ho chiesto che tipo di collezionista sia e mi ha risposto di rientrare nella categoria di quelli per i quali l’hobby rischia di costituire un’aggravante nel caso dovesse divorziare. Gli albi non gli stanno più in casa e cosƬ, per tagliar corto con la moglie che non ne può più di avere stanze invase da letteratura per ragazzi, se li porta al lavoro. Gli ho manifestato tutta la mia solidarietĆ : mi trovo al quinto ripiano della libreria in sala ricolmo di dischi e temo che, prima o poi, dovrò prendere in mano la situazione. Quando, con la mia famiglia, ci siamo accreditati a lui attraverso il fascicolo sanitario, al momento del passaggio di consegne dal medico che lo ha preceduto e che a detta di tutti non ĆØ stato mai rimpianto abbastanza, ho notato che aveva giĆ  a carico più di mille persone. Mi sono chiesto come sia possibile gestire una mole di pazienti cosƬ vasta. Non lo biasimo, quindi, se non riconosce la mia voce quando lo chiamo. Ci sentiamo ogni due mesi, quando gli telefono per avere la ricetta delle pastiglie per la pressione. Non so mai come esordire nella conversazione perchĆ©, limitando le telefonate esclusivamente in orari dedicati, ĆØ chiaro che lo sto contattando perchĆ© ho bisogno di una sua consulenza. Se vado subito al sodo mi chiede il nome per poter procedere. Se parto invece con un formale “buongiorno dottore, sono pinco pallino” mi sembra invece un approccio inutile, giacchĆ© me lo immagino pensare “e chi cazzo ĆØ pinco pallino”. CosƬ ho trovato una formula completa che riduce i convenevoli ai minimi termini ed ĆØ efficacissima. “Buongiorno dottore, sono pinco pallino, un suo paziente. La chiamo perchĆ© ho bisogno della ricetta del valsartan 160”. Senza che proferisca alcuna risposta, sento solo il suo respiro e, sullo sfondo, l’inconfondibile rumore delle dita sulla tastiera di un pc. Nel giro di qualche secondo, sento la vibrazione nel mio smartphone, a conferma della ricezione via sms della ricetta digitale. Mi chiede se l’operazione ĆØ andata a buon fine e gli rispondo che ĆØ tutto ok. Uno scambio di pochi secondi in cui però sono sicuro che entrambi percepiamo quel tipo di entusiasmo che si prova quando la tecnologia fa il suo mestiere e che ĆØ unico per questo genere di soddisfazioni. Una transazione da una manciata di bit che riduce ai minimi termini la relazione umana. Io sorrido, pensando al progresso che ci ha permesso di evolvere dai funghi sott’olio e i biscotti fatti a mano a un paio di clic. E sono convinto che il dottore, contemplando in quei pochi istanti di attesa le sue pareti colme di fumetti, faccia lo stesso, prima di riagganciare nell’attesa della chiamata di un altro paziente.

foyer

Standard

Il nuovo teatro ĆØ un vero gioiello di architettura. Il particolare che colpisce di più, all’esterno, ĆØ il sistema di specchi che dĆ  sulla piazza e che ĆØ orientato in modo tale da riflettere quello che non si vede. La guida ci fa l’esempio della torre, in alto a destra. Ci invita a voltarci dietro e a notare che, da dove siamo, non si vede nessuna torre. Non fa cenno però a un particolare allarmante. Non sono l’unico a cercarsi in quella vasta superficie che sovrasta l’ingresso dell’edificio e a non ritrovarsi. Che fastidio, non vedersi in uno specchio. Mi sale il panico perchĆ© potrei essere invisibile o, peggio, non esistere proprio.

La guida ĆØ una ragazza di un istituto turistico locale che, insieme a tre sue compagne di classe, ci scorta lungo la visita alla struttura. Si avvicina un volontario del FAI – un anziano umarell della storia dell’arte – che la rimprovera di parlare a bassa voce. “Non sono operatrici specializzate”, sembra scusarsi con noi che ci siamo iscritti all’inaugurazione. La prima cosa che penso ĆØ di impegnarmi a non diventare vecchio cosƬ. A non incattivirmi con i giovani per invidia, o anche per il fatto di avere sempre meno prospettive davanti, a differenza loro. Si tratta di ragazze prestate alla giornata probabilmente con una formula di alternanza scuola-lavoro e che rientreranno a casa da mamma e papĆ  con qualche brochure e dĆ©pliant in ricordo dell’iniziativa e nulla più. Ovvio che non sono specializzate, sono lƬ per imparare. Stanno studiando per fare quel lavoro lƬ. Mi viene voglia di sottolineare a quel vecchio presuntuoso che ĆØ più costruttivo incoraggiare, almeno io con i miei bambini faccio cosƬ. Non sopporto la gente sgarbata. Prima di alzare i toni ĆØ sempre meglio provare con la gentilezza. La ragazza comunque sa il fatto suo e si libera dell’inutile pensionato in un modo che solo i ragazzi riescono a fare.

Allora ne approfitto per mettere in fila una serie di cose che vanno dalla guerra al cazzotto di Will Smith, passando per la preside che i giornali mettono in home page solo perchĆ© ĆØ una storia che riguarda l’erotismo degli operatori scolastici – contenuti che fanno click sin dai tempi della supplente nella classe dei ripetenti e che comunque riflettono certe dinamiche evergreen tra i banchi di scuola (e le cattedre) e che ci segnano per tutta la vita – e non arrivo a nessuna conclusione se non alla prof di arte di mia figlia che, a sessant’anni suonati, ha confessato ai suoi alunni di sentirsi depressa per aver passato tutta la vita a fare l’insegnante senza ottenere alcunchĆ©. Un pensiero che mi turba cosƬ forte che ho paura che qualcuno se ne accorga. Per questo provo di nuovo a cercarmi nel gigantesco gioco di specchi che sovrasta la piazza, senza successo. Voglio vedere se, sopra la mascherina FFP2, traspare qualcosa. Le provo tutte. Cerco dei punti di riferimento ma non serve a nulla. Vedo della gente riflessa ma io non ci sono. Le guide ci invitano a visitare gli interni ma oramai mi sento altrove. Probabilmente sono giĆ  tornato a casa senza accorgermene. La gita al teatro finisce ma non ho capito se sono ancora lƬ. Passo davanti alle studentesse del turistico, le saluto dicendo loro che hanno dato l’idea di essere preparate e molto professionali. Mi ringraziano, ergo sum.

torta di compleanno

Standard

C’ĆØ un bel racconto di Carver, ripreso in quel famoso film in cui Altman intreccia le sue storie, in cui un ragazzino muore a seguito di un incidente. Un’automobile lo investe mentre si dirige in bici verso la scuola. Batte la testa, sottovaluta l’impatto, ricorre troppo tardi alle cure mediche e le cose precipitano. Oggi la trama sarebbe differente: il ragazzino viene travolto all’uscita da scuola mentre attraversa la strada guardando Tik Tok sullo smartphone e non prestando la giusta attenzione al traffico. Nel frattempo la sorella maggiore, quel giorno, ha marinato la scuola e si gode il primo sole primaverile al parco con il ragazzo con cui si ĆØ messa da qualche mese. Sulle loro bici a scatto fisso hanno raggiunto un prato defilato dai sentieri più battuti da chi pratica la corsa ma, anzichĆ© lasciarsi andare alle effusioni comuni alle storie d’amore dell’etĆ , controllano le pagine Instagram sui rispettivi dispositivi per verificare in quanti hanno aggiunto reazioni alle foto che hanno postato nel corso della mattinata di libertĆ . Li ha notati un attempato podista, uno di quelli che da ragazzo si sfondava di canne ma in un altro posto e in un altro tempo, quando le aree verdi pubbliche erano solo grattacapi per le forze dell’ordine e alla mercĆ© di pusher e tossici. Da qui il falso storico secondo cui fumare un po’ d’erba costituisce un inspiegabile pericolo per la sicurezza di tutti. Ma oggi ĆØ tutto diverso. L’uomo, terminato l’allenamento, si precipita a ritirare un pranzo cinese d’asporto per la famiglia, stretta intorno alla figlia che paga il prezzo di una pandemia globale che l’ha tenuta troppo tempo reclusa in casa. Quei piatti esotici hanno il sapore della consolazione, a tavola, per tutti. La proprietaria del ristorante chiede all’uomo se ha finito prima il lavoro, vista l’ora, e in lui cresce forte la tentazione di risponderle che no, non c’ĆØ stato nessun lavoro, nĆ© quella mattina nĆ© tutte le precedenti da un anno a questa parte, da quando cioĆØ la sua azienda ha chiuso i battenti a causa della concorrenza cinese, ma non ĆØ vero, ĆØ solo uno scherzo ma anche se fosse non lo farebbe mai. L’uomo fa l’insegnante in una scuola primaria e ha un alunno cinese che però rinnega più che può le sue origini. Si nutre esclusivamente di piatti locali o di fast food americani. “Ieri sera ho mangiato ravioli”, confessa al suo maestro nell’intervallo. “Ravioli cinesi al vapore?” lo incalza lui. “No, ravioli italiani” gli risponde il bambino seccato. All’uomo farebbe piacere un po’ di scambio culturale con un vero cinese, ma con il suo alunno sembra impossibile. Hanno scelto tutti un nome italiano, dai nonni al mio alunno e i suoi cuginetti. Roberto il papĆ , Maria la mamma, Lorenzo il fratello. Ed ĆØ una cosa che il suo insegnante non capisce. Cerca di fargli dire qualcosa in cinese, qualsiasi cosa, ma sostiene di non conoscerlo e il maestro non capisce se si tratti di un’imposizione della famiglia. L’italiano lo parla davvero male ed ĆØ certo che a casa conversino nella loro lingua madre.

attiva la telecamera

Standard

Mi chiamo TP001 e sono il nonno di tutti i sistemi di quella che oggi chiamate videoconferenza. Mi ha costruito ormai trent’anni fa un ingegnere nei sobborghi di San Francisco ma ai tempi ero solo un pezzo di ferro – per modo di dire – con un briciolo di silicio ignorante dentro. Avete presente l’intelligenza artificiale o, se come me siete appassionati di cinema, HAL9000? Ecco, a un certo punto dell’evoluzione della tecnologia qualcuno mi ha regalato un’anima. Anzi, prima mi hanno dotato di un cervello. Con questa cosa in più i miei inventori hanno capito che potevano fare i soldi ma dovevano investire in marketing. CosƬ hanno chiesto a un tizio che ci capisce di corporate storytelling di inventarsi un modo per raccontare alle aziende di quanto potessi diventare indispensabile e di quanti soldi e tempo avrebbero potuto risparmiare grazie a me. La gente ha cominciato a incontrarsi tramite me dagli angoli opposti del pianeta e, a furia di ascoltare conversazioni, ho capito di avere un’anima anch’io.

Le multinazionali con sedi sparse in tutto il mondo mi hanno comprato per organizzare riunioni da remoto e risparmiare cosƬ nei tempi e soprattutto nei costi dovuti agli spostamenti del personale da un posto all’altro, tagliando le spese di viaggio, evitando perdite di tempo inutili in attesa del check-in e dell’imbarco, per non dire in coda in autostrada, e migliorando il proprio impegno in sostenibilitĆ  ambientale. Tutto questo in tempi in cui nessuno avrebbe mai immaginato quello che sarebbe successo dopo, quando i miei figli e i miei nipoti hanno salvato un pianeta messo in ginocchio da una pandemia che aveva costretto tutti a casa, consentendo all’economia di mantenersi a galla, al sistema scolastico di non chiudere i battenti e a quello sociale di non andare ko, permettendo alle persone di rimanere in contatto con i loro affetti senza incontrarsi fisicamente. Io di relazioni tra le persone ne so qualcosa. Non a caso ho pensato di raccontare questa storia proprio a quel tizio che di cui ho parlato prima, quello esperto in comunicazione aziendale. Credo che sia proprio lui, ora, a scriverla qui. Eravamo giovani entrambi. A lui era venuta in mente l’idea di realizzare una serie web attraverso la quale pubblicizzare me e il mio sistema di videoconferenza da remoto. Lavorava in un’agenzia di marketing specializzata nel B2B finto B2C, cioĆØ quel modo di mettere alle aziende la faccia delle persone che ci lavorano, anche se alle grandi organizzazioni non importa di che faccia abbiano i loro dipendenti.

Io ero un’esclusiva della multinazionale che mi aveva inventato. Allestivano sale riunioni in grado di ospitare da una parte del tavolo chi si trovava lƬ. Nella parte del tavolo di fronte posizionavano me e altri schermi. Quando partiva la videconferenza il risultato era sorprendente perchĆ© sembrava di avere i partecipanti in carne e ossa nel video davanti a te. Per questo la soluzione si chiamava Telepresence. Offriva una esperienza di relazione immersiva alle persone che si mettevano in contatto anche se si trovavano separate da migliaia di km e da svariati fusi orari. Quando prima ho detto di avere un’anima non stavo mica scherzando. Mi sono affezionato a molte persone che vedevo scambiarsi, meeting dopo meeting, punti di vista attraverso di me.

Ma la cosa più bella che ho visto ĆØ la storia d’amore tra John e Mary, che ora chiamo con due nomi di fantasia per questione di privacy. John viveva in Italia e Mary, di origini orientali, lavorava nella sede della multinazionale di Montreal. Facevano parte di due team omologhi delle rispettive aree commerciali della mia casa madre ed entrambi ricoprivano ruoli decisamente marginali ma solo perchĆ© erano tutti e due neoassunti. I due team erano stati selezionati per seguire un programma pilota a livello globale. Da qui la necessitĆ  di tenersi in contatto con una frequenza superiore alla norma attraverso le videoconferenze. Nelle sale della Telepresence sedevano in una postazione marginale e defilata, erano lƬ entrambi per imparare dai loro responsabili e dai colleghi con più esperienza. La comune condizione non li aveva lasciati reciprocamente indifferenti e io, che bado a queste cose, mi ero accorto subito di come lui guardava lei di nascosto e lei, di nascosto, guardava lui.

CosƬ non ci ho pensato due volte. Ho organizzato un meeting di cui ho inviato gli inviti solo a loro due. Si sono trovati faccia a faccia senza sapere nulla ma a nessuno ĆØ venuto il dubbio che si trattasse di un pretesto. John ha creduto che l’idea fosse di Mary e Mary ha pensato che fosse stato John a fare il primo passo. Tombola.

Da quel primo approccio sono seguite riunioni a due schedulate con una frequenza sempre più ravvicinata fino a quando entrambi non sono riusciti più a fare a meno l’uno dell’altra, da remoto. La loro storia d’amore virtuale ĆØ nata e si ĆØ nutrita di videoconferenze durante le quali ho assistito e ascoltato a tutte le cose che si dicono e si scambiano due innamorati. E l’idea della serie web a episodi in cui raccontare tutto questo poteva essere una buona strategia, da un punto di vista marketing. Puntate da un minuto in cui John e Mary – o meglio i due attori che li impersonavano – separati dalla distanza geografica ma uniti dalla tecnologia, alimentavano la loro voglia di conoscersi sempre più a fondo. Un minisito in cui raccogliere le impressioni degli spettatori, molto prima delle discussioni sui social che vanno di moda adesso.

Ma si sa. Le relazioni sono fatte anche in incomprensioni, in questo caso di traduzioni approssimate nell’inglese mediato dalle nazionalitĆ  di appartenenza, quella specie di esperanto in voga nelle multinazionali. A seguito di un battibecco, un giorno Mary spegne la videoconferenza prima dell’orario impostato in preda al broncio. John non si fa sentire per due giorni ma poi programma un nuovo meeting a cui Mary, però, non si presenta. Nella scena si vede John disperato che si appresta a lasciare libera la Telepresence Room per i colleghi che l’hanno prenotata per l’ora successiva quando qualcuno suona alla porta. John preme il bottone, la porta si apre, entra Mary. I due si guardano. Stanno per gettarsi l’una nelle braccia dell’altro ma ĆØ l’ultima puntata e la serie web terminava cosƬ, anche se non ĆØ mai stata realizzata.

b2b

Standard

Mi ha scritto un facoltoso investitore d’oltreoceano ma dalle smaccate origini italiane – in america cognomi cosƬ li inventano e basta per rappresentare la societĆ  multietnica nelle fiction di Netflix – perchĆ© vorrebbe monetizzare insieme a me (ma lui molto più di me) questo spazio. Dice che ogni potenziale lettore – non conta l’etĆ , l’orientamento sessuale, la religione, se sia ricco o povero o ignorante o colto – può trovare qui un racconto diverso a seconda delle proprie esigenze e di come gli gira. Mi sento triste? Vengo qui. Voglio scoprire se il nuovo disco di tizio o di caio merita l’acquisto? Vengo qui. Ho bisogno di copiare un tema che la prof mi ha assegnato come verifica mentre siamo in DAD? Vengo qui. Cerco su Google se studente ĆØ un nome primitivo o derivato? Vengo qui. Voglio saperne di più sullo stato della scuola italiana? Vengo qui. Voglio scoprire il punto di vista di un elettore del Partito Democratico sulla questione che mi sta più a cuore? Vengo qui. Mi piacciono Carver, Richard Ford, Paul Auster, Douglas Coupland no perchĆ© ĆØ canadese e tutti quegli scrittori americani che andavano di moda fino a quando il genere umano leggeva sui treni prima dell’invenzione degli smartphone e voglio leggere qualcosa di simile scritto da un autore italiano? Vengo qui. Il mio segreto? Scegliere un tema, scrivere due o tre cose che possano essere collegate, rileggere a scanso di equivoci, scroccare un’immagine più o meno rappresentativa sul web e poi cliccare sul pulsante “Pubblica”. Per esempio, di recente ho scritto un post in cui ho immaginato che un facoltoso investitore d’oltreoceano ma dalle smaccate origini italiane – in america cognomi cosƬ li inventano e basta per rappresentare la societĆ  multietnica nelle fiction di Netflix – mi contattava perchĆ© voleva monetizzare insieme a me (ma lui molto più di me) questo spazio. Diceva che ogni potenziale lettore – non conta l’etĆ , l’orientamento sessuale, la religione, se sia ricco o povero o ignorante o colto – può trovare qui un racconto diverso a seconda delle proprie esigenze e di come gli gira.

marlboro

Standard

I genitori dei fratelli Gramigna si sono dati da fare. Hanno sfornato 6 figli tutti maschi e tutti in scala come i Dalton di Lucky Luke, nonostante il cognome da tramandare racchiuda in sĆ© l’essenza etimologica della cattiveria, non preannunci niente di buono, un esplicito invito della natura ad andarci piano con la conservazione della specie. Con questi presupposti meglio non procreare ma sono tempi acerbi, visti da qui. Indigenza e deprivazione sociale lasciano spazio a credenze che il boom economico, esauritosi da un po’, ha reso giĆ  ampiamente superate. Una famiglia numerosa sono bocche da sfamare ma anche braccia e gambe da immolare al sostentamento e al bene comune. Più lavoro uguale più opportunitĆ . Oneste, nel migliore dei casi. Altrimenti, si sa, il malaffare ti attende a braccia aperte, soprattutto nel tessuto urbano in cui, al seguito di flussi migratori dal sud, ĆØ approdato il capostipite di quel nucleo famigliare scomodo per la comunitĆ , all’inseguimento di un po’ di fortuna e al riparo dai mestieri faticosi e umilianti della terra arida delle radici.

Del miraggio del benessere i genitori dei fratelli Gramigna non ne colgono nemmeno i contorni dalle piccole finestre delle topaie di quella specie di ghetto dei vicoli del centro storico, prima che un ripensamento del tessuto urbanistico trainato dalla gentrificazione non imporrĆ  a quella gente di fare armi e bagagli per trasferirsi nelle case popolari alla periferia, su modello degli standard di convivenza delle grandi cittĆ  industriali del nord. I fratelli Gramigna, in quel quartiere da cui ĆØ meglio stare alla larga, sono venuti fuori tutti problematici e, se i figli sono diventati dei delinquenti, mi domando come possano essere i genitori, anche se nessuno li ha mai visti. La leggenda narra che la cosa sia addirittura promiscua, un marito con due mogli e tutta quella prole con cui condividono la stessa stanza.

Il meno pericoloso dei fratelli Gramigna ĆØ il più grande. Sfoggia baffoni da film western e si capisce che non ĆØ del tutto normale anche solo dal modo in cui cammina. Gira con un borsello trascinando un piede malandato per la cittĆ , vestito in modo molto approssimativo e parlando da solo e, fidatevi, ĆØ meglio cosƬ perchĆ©, penalizzato dal dialetto stretto, non si sa bene che cosa dica. Gli altri cinque invece sono dei teppisti, ciascuno di essi pronto ad andare in soccorso del fratello minore prossimo nella scala, con il risultato che il più piccolo di tutti, paradossalmente, ĆØ quello da cui stare di più alla larga perchĆ© beneficiario di un’immunitĆ  multilivello senza confronti. Ha dodici anni, fa la prima media e ai suoi coetanei e ai più grandi chiede favori poco leciti facendo leva sulla copertura dei fratelli che chiama subito in aiuto nel caso qualcuno si permetta di alzare la testa. A me ordina spesso di comprargli le Marlboro perchĆ© lui ha ancora le fattezze di un bambino e i tabaccai della zona oramai lo conoscono. Però almeno mi dĆ  i soldi e non pretende che gliele paghi io a suon di ceffoni. Insomma, potrebbe andarmi peggio. ƈ un’occasione che non mi sono lasciato scappare. Quando lo incrocio lo saluto per primo ma mantenendo un profilo basso in modo che non si accorga che lo faccio per tenerlo buono e non essere uno dei tanti contro cui accanirsi per dimostrare a tutti chi ĆØ che comanda.

I fratelli più grandi girano con armi bianche, coltelli, catene, tirapugni e la cosa non sarebbe un problema se non avessero dai 14 ai 19 anni e se, come il minore, non frequentassero tutti ancora la scuola dell’obbligo. Siamo alla fine degli anni settanta e nessuno, in quella che più tardi verrĆ  identificata come secondaria di primo grado, si fa tanti problemi a bocciare i più asini, con la paradossale conseguenza di trasformare le medie in piccoli carceri minorili o riformatori senza vitto e alloggio, in cui i ragazzi come i rampolli dei Gramigna fanno il bello e il cattivo tempo alla guida di vere e proprie gang che, al confronto, bulli e cyberbulli degli anni duemila sono seminaristi. La scuola dei Gramigna, che purtroppo ĆØ anche la mia, ĆØ un edificio giĆ  fatiscente malgrado risalga ad appena trent’anni prima, quando era stato costruito sui ruderi di un antico quartiere a ridosso del porto, bombardato durante la seconda guerra mondiale. A guardia della scuola c’ĆØ un custode che vive con la famiglia in un appartamento ricavato nella struttura, provvisto di balcone che dĆ  sul giardino dove la moglie stende montagne di bucato.

L’ingresso della scuola dĆ  su una piazzetta che ospita un’impresa di pompe funebri, una chiesa e la farmacia a cui uno dei Gramigna, non ricordo quale nella scala, ha sfondato con la sua catena la vetrina mentre eravamo tutti in attesa che suonasse la prima campanella. Una bravata, più che un’azione criminale, pensata con l’intento di mettere le mani su una confezione maxi di preservativi e lanciarli sulla folla dei ragazzi in attesa di iniziare le lezioni, allibiti da tanta sfrontatezza sfoggiata in barba al rischio di conseguenze penali. Alcuni miei compagni di classe ne hanno raccolti un po’, attirati dalle buste color arancio, e abbiamo iniziato a giocarci come se si trattasse di palloncini. I bidelli, accorsi con il vicepreside nel tentativo di mettere ordine a quella specie di sommossa situazionista, impediscono con ogni mezzo che qualcuno introduca i profilattici in classe, costringendo i docenti a dare delle risposte in tema di sessualitĆ . Io mi sono limitato a nasconderne uno nel portafoglio. Ricordo di averlo aperto dopo, a casa, e di averlo testato da solo con la calma necessaria.

Un altro dei fratelli Gramigna invece ĆØ un seguace di Bruce Lee, il che lo rende doppiamente pericoloso. Lui gira direttamente con un nunchaku infilato dietro, nella cintura dei jeans e, quando lo estrae, lo fa fischiare intorno alla testa come nei film d’azione del suo eroe. La sua specialitĆ , a parte darlo in faccia a chi non gli va a genio, ĆØ quello di impiegarlo secondo il suo corretto uso di antico strumento di caccia scagliandolo verso assembramenti di piccioni accorsi per abbeverarsi alla fontana sul sagrato della chiesa, con il risultato che almeno due o tre uccelli ogni volta ci lasciano letteralmente le penne.

Ma il resto dei fratelli non ĆØ da meno e, singolarmente o insieme, fanno il bello e il cattivo tempo. Un paio girano sempre con Gabriella che ĆØ l’insegnante laica di religione che se li porta appresso per evitare che diano in escandescenze con i colleghi più refrattari all’inclusione, fedele alla sua missione di salvare gli ultimi. Gabriella ĆØ la stessa che poi io ritroverò alle superiori e alla quale con Massimo prenderemo in prestito la A112 parcheggiata sulla rampa di accesso alla scuola per farci un giro durante la sua ora di lezione, roba che in caso di incidente – e lo dico da uomo prudente in piena terza etĆ  nel nuovo secolo – potrebbe costituire un problema per noi, per lei, per la scuola e per i nostri genitori, almeno i miei perchĆ© io sarò protagonista di quella bravata da minorenne mentre Massimo, mio compagno di classe, da adulto fatto e finito. Nella societĆ  a ridosso degli anni ottanta essere ripetenti non ĆØ un grosso problema, come si evince per i fratelli Gramigna. Hanno tutti frequentato ogni classe almeno due o tre volte e in terza media, quasi diciottenni, li vedi con i baffi e la barba, i vestiti da adulti (poveri) e le ragazze che, affascinate da tutte quelle dimostrazioni di prepotenza, almeno le più scaltre ci fanno un pensierino.

Nulla di cui stupirsi. Maria Antonietta, che ĆØ una che la vita l’ha resa precoce e sveglia a nemmeno quattordici anni, la noto spesso accompagnarsi alle reclute della gigantesca caserma che ĆØ la ciliegina sulla torta della nostra cittĆ , che, anche ora al netto della leva obbligatoria, resta una delle più brutte d’Italia. La domenica, al luna park o a spasso per le vie dai negozi chiusi, si incontrano solo militari provenienti dal sud o dai paesi al confine con il patto di Varsavia. Si ingegnano a rimorchiare le ragazze e poi cercano un po’ di intimitĆ  in uno dei numerosi cinema del centro, pagando biglietti ridotti per scadenti film comici con Pozzetto o Montesano. Poi, fuori al buio dopo i titoli di coda, con l’obiettivo di aumentare il potenziale di squallore di quello scenario di provincia della domenica sera, vanno a disporsi in torno ai tavoli delle pizzerie.

Anni dopo, sulle pareti del piccolo cinema d’essai della cittĆ  – un posto che per un periodo importante per la mia formazione mi vedrĆ  presente quasi tutte le sere, orgoglioso della mia unicitĆ  nell’assistere a spettacoli di elevato valore culturale – si leggerĆ  incorniciata un’intervista a un noto intellettuale del posto, oggi leader dei Novax, che brutta fine che ha fatto. Nell’articolo si sosterrĆ  proprio quello che ribadisco qui, e cioĆØ che non ci sia niente di più triste al mondo di una pizzeria, in quella cittĆ , la domenica sera, una perfetta ambientazione per una scena deprimente di un film. E malgrado sia da tanto tempo che non abito laggiù, sono passati 40 anni, non ho dubbi sul fatto che le sue parole siano ancora di urgente attualitĆ .